Illuminare stanza senza finestra


Salottino con apertura sul soffitto
Ecco come illuminare una stanza senza finestre. Quando si dispone di un’abitazione singola si può anche intervenire sulle parti strutturali, creando un’apertura sul soffitto per guadagnare una fonte di luce diretta dall’alto. Un’ottima soluzione per illuminare in modo uniforme e senza riflessi. Nel caso la stanza buia fosse disposta accanto ad una nella quale l’illuminazione non sussiste, si può pensare di inserire delle formelle in vetrocemento nel muro divisorio, in modo da permettere alla luce di irradiarsi. Anche le porte possono essere d’aiuto, soprattutto se invece di quelle in legno si sceglie di montare quelle in vetro trasparante o comunque in un altro materiale capace di riflettere la luce. E poi bisogna utilizzare molti specchi e arredi chiari e minimal.


Living con apertura sul soffitto


Pareti di vetro per angolo cottura


Parete vetrocemento in cucina


Living senza finestre


Salottino senza finestre


Bagno con grande specchio


Bagno con parete trasparente


Doccia con mattoni in vetro


Grande specchio in bagno


Luci e specchi


Piastrelle in vetro


Vetrocemento in corridoio


Camera con parete di vetro


Camera da letto senza finestra


Cameretta con strisce led


Porta di vetro


Porta in vetro scorrevole


Faretti

