Vuoi trasformare il tuo giardino in un’oasi di pace e relax? Con queste idee non vorrai più uscire di casa

Come rendere incantevole il giardino con poche e semplici mosse in previsione della Pasqua e non solo.

Quando il grigiore dell’inverno scompare, si apre ufficialmente la bella stagione. La primavera porta con sé nuova energia, insieme al sole che terrà compagnia nei mesi a venire. É il momento giusto per assaporare le temperature tiepide e le giornate più lunghe, non soltanto fuori casa. Basterà aprire le finestre per respirare un’aria nuova e accogliente, da sfruttare al massimo fino alla fine dell’estate. Proprio per questo l’outdoor diventa il luogo ideale in cui trascorrere lunghe ore conviviali, tra cene e pranzi in compagnia, o piccoli attimi di pausa dedicati al puro relax.

Sono tanti gli usi a cui si presta un giardino. Chi lavora in smart working può trasformarlo in un ufficio domestico alternativo. Chi ama accogliere in casa propria amici e parenti può farne la sede di barbecue festivi.

In ogni caso l’arredamento gioca un ruolo essenziale nel renderlo un luogo accogliente e versatile, che unisca al meglio estetica e funzionalità. La prima regola adottata dai designer dunque, è stabilire le priorità sulla modalità in cui l’ambiente outdoor verrà utilizzato. Questo primo passo fornirà le linee guida per una scelta impeccabile.

Come scegliere il perfetto arredo outdoor: le regole dei designer

Esattamente come gli spazi interni, anche il giardino merita grande cura e attenzione nella disposizione degli elementi. Il primo principio da rispettare è lo scopo principale per cui verrà utilizzato. Questo aiuterà a compiere una prima scelta importante. Optare per una zona pranzo/cena con tavolo e sedie oppure per un salottino da esterno stile lounge?

Giardino con mobili in bamboo
Come scegliere il perfetto arredo outdoor: le regole dei designer-Designmag.it

Il primo è l’ideale per chi ama pranzare all’aperto durante la bella stagione, invitare ospiti o fare del giardino la propria sede lavorativa. Il secondo invece, consente di accomodarsi per la lettura di un buon libro, ma anche di organizzare aperitivi e colazioni. Il secondo passo è la scelta dello stile predominante.

Questo troverà interpretazione innanzitutto nei materiali. L’outdoor si presta a spaziare tra l’effetto leggero e accogliente del naturale, che si ritrova in legni, bambù, vimini o rattan, e quello moderno dei metalli e dell’alluminio. Non meno importante è la selezione dei colori.

Armonioso, rilassante e chic sarà l’arredo in tonalità neutre, che spaziano tra i caldi beige, panna e grigi. Molto più vivace e originale sarà quello che punta alle nuance sgargianti e vivide, come il rosso, il blu elettrico, il verde e il giallo. La perfetta via di mezzo si trova invece nei colori pastello, di grande tendenza. Con il celeste, il verde chiaro e il rosa cipria non si può sbagliare in giardino.

Infine il terzo punto è la funzionalità. Se la zona è esposta completamente al sole, bisognerà valutare la possibilità di gazebi e ombrelloni, in grado di creare delle aree d’ombra in cui trovare ristoro. L’idea in più è poi arricchire gli spazi vuoti con mobili contenitori. Le panche e gli armadietti saranno delle ottime soluzioni per tenere in ordine arredi pieghevoli, attrezzi da giardino o tutto l’occorrente per le grigliate.

Gestione cookie