[galleria id=”9853″]
Le ville classiche evocano tutto lo sfarzo e l’eleganza delle epoche passate. Anche negli interni si presta particolare attenzione all’utilizzo di materiali ricercati, in grado di conferire all’ambiente un tocco esclusivo e unico. Ma non sono solo gli elementi classici ad arredare gli interni: è un mix di antico e moderno, di forme e geometrie, per un contesto capace di stupire anche ai giorni nostri. Ecco allora gli interni ed esterni di dimore con charme.
Ville in stile vittoriano
Ville in stile liberty
Il fascino di una villa in stile liberty non ha paragoni, in quanto rievoca tutti i fasti di un’epoca che non a caso è stata chiamata Belle Epoque. Lo stile non è più quello rigido del passato: le forme si alleggeriscono e si arrotondano, seguendo quasi uno sviluppo floreale. Le finestre si colorano di vetrate istoriate, gli interni assumono un affascinante aspetto decadente, le scale in ferro battuto sembrano preziosi rami attorcigliati. Le facciate esterne si impreziosiscono di ampie curvature, che contengono al loro interno segreti giardini invernali.
Ville in stile neoclassico
Le ville in stile neoclassico riprendono nelle forme i principi architettonici dell’antica classicità greco-romana. Questo genere architettonico è stato ampiamente riprodotto nelle case in stile americano, che presentano ampie scalinate centrali e importanti ingressi sorretti da colonne verticali. In Italia, splendidi esempi originali di ville neoclassiche si trovano in Veneto, soprattutto ad opera del grande architetto Andrea Palladio. Maestosità, armonia formale, equilibrio e ricerca della perfezione dei volumi, sono le caratteristiche di questo stile che ancor oggi suscita un riverente stupore e ispira la creazione di ville moderne di design che guardano al futuro, senza dimenticare il passato.