Come valorizzare il soggiorno con un divano di design - designmag.it
Sapere come valorizzare il soggiorno con un divano di design è fondamentale per esaltare un pezzo di arredo particolare che può diventare il punto focale dell’intero arredamento.
Un divano di design è l’elemento moderno che può donare personalità a un living contemporaneo. Elegante e rigoroso oppure giocoso ed eclettico, completa con successo tutti gli ambienti di concezione più attuale, valorizzando anche gli spazi più spogli con un tocco di originalità.
Molti divani di tendenza dalle fogge moderne e minimal hanno una caratteristica. Il focus principale di questi divani è infatti il rigore nelle linee, le quali si mantengono ampiamente accoglienti ma prive degli eccessi propri dei divani più classici.
A completare molti modelli smart ci sono alcuni aspetti multifunzione, che arricchiscono le composizioni con tutto ciò che serve per una seduta dal comfort elevato.
Le scelte stilistiche che oggi individuano in un divano moderno una base su cui costruire l’intera progettualità, sono diverse.
Nei living più ampi, caratterizzati da colori tenui e ambienti talvolta esclusivamente sobri, in genere si tende a preferire divani angolari ad U , poiché capaci di abbracciare tutta l’area, donando calore all’atmosfera. Negli spazi limitati, via libera invece ai divani di piccole dimensioni, lineari, magari aderenti a design progettuali in stile urban o dal carattere minimal.
Al centro di ogni scelta, in ogni caso, le soluzioni a libera installazione, che individuano la loro configurazione ideale nelle aree al centro stanza. Ed è proprio in questo contesto che un divano moderno di design fa la differenza. Negli ambienti circondati da ampie vetrate, può riempire le aree centrali senza vincolare gli spazi e, se inserito con chaise long disposta nel verso dei finestroni, assicura agli astanti una gradevole vista sul panorama.
La soluzione ampiamente più confortevole però è quella che impone la seduta al centro del living, di fronte a una parete attrezzata, con vetrate laterali, per sfruttare al meglio la luce naturale in fase di lettura o rilassarsi guardando la tv. Per esaltare la configurazione, si può prevedere l’inserimento di un ampio tappeto monocolore o tono su tono che possa delimitare l’angolo living, esaltando i colori del divano.
I colori di tendenza per i divani moderni di design sono soprattutto tre: il bianco e il nero, in tutte le loro tonalità, e le innumerevoli sfumature del grigio. Ma nelle tendenze più attuali spiccano anche il camel, l’arancione e il rosso, portatori di quelle concezioni dell’Art Nouveau tanto ricercate negli arredi contemporanei.
Per quanto riguarda invece i rivestimenti, nei divani moderni si preferisce quasi sempre una copertura in pelle o similpelle di qualità. Nel primo caso, le soluzioni più eccellenti puntano alla pregevolezza della vera pelle italiana, di nappa o di bufalo, che dona al divano una copertura eccellente grazie a una grana fine ed elegante.
Nel secondo, i rivestimenti puntano esclusivamente a simil pelli di ottima qualità, sia nella resa estetica sia in quella costruttiva, in tal modo divano moderno ad altissima resistenza, con un’ottima tollerabilità allo sfregamento, al sudore e all’incidenza dei raggi UV.
Ma c’è un altro aspetto che accomuna la maggior parte degli imbottiti contemporanei di design: la multifunzionalità. Che si tratti di divani angolari a L cioè con penisola, il focus di ogni composizione è sempre il comfort, ottenibile aggiungendo una serie di opzioni a supporto della comodità. Parliamo di tavoli incorporati, vani portaoggetti, porte usb e caricatori a induzione per smartphone.