Usucapione%3A+quando+una+casa+pu%C3%B2+diventare+tua+senza+acquistarla%3F
designmagit
/articolo/usucapione-quando-una-casa-puo-diventare-tua-senza-acquistarla/207040/amp/
Normative

Usucapione: quando una casa può diventare tua senza acquistarla?

Non tutti sanno chi è possibile diventare proprietari di un immobile senza intervento del giudice ne ha accordo tra le parti, semplicemente mediante il possesso continuativo del bene. Che cos’è, dunque, l’usucapione e come si applica?

Nel Codice civile è l’articolo 1158 che disciplina in via generale l’istituto dell’usucapione. Ma quali sono i limiti di tempo, e i diritti del proprietario originale che ha usufruito del bene in tutti quegli anni?

Quando una casa può diventare tua senza acquistarla: cos’è l’usucapione

Secondo la giurisprudenza l’usucapione è il modo di acquisizione della proprietà a seguito del possesso pacifico, non violento e ininterrotto di un bene mobile o immobile. Può accadere infatti che un proprietario si disinteressi di un suo bene per un lungo periodo di tempo, mentre qualcun altro, un possessore, curi quel bene anche se non di sua proprietà.

Quando una casa può diventare tua senza acquistarla: cos’è l’usucapione-Designmag.it

Il proprietario, dunque, perde il diritto di proprietà, e il possessore lo acquista. Trascorso un determinato periodo che varia a seconda del bene un giudice accerta l’effettivo possesso e decreta il passaggio della proprietà. Punto fondamentale è distinguere tra detenzione in possesso: il possessore, infatti, deve essere in buona fede.

Può accadere che il proprietario agisca in giudizio contro il possessore per recuperare il bene. In questo caso l’usucapione è interrotto, come sancisce l’articolo 1165, che richiama le norme sull’interruzione della prescrizione, in quanto compatibili con l’usucapione stesso. Il fondamento dell’usucapione è quella di eliminare le situazioni di incertezza circa la partenza dei beni nell’ottica dell’esigenza di un ordine generale. Gli effetti giuridici dell’usucapione, ovvero la sentenza, ha un valore solo dichiarativo e si producono come conseguenza di un fatto giuridico. Ma quali sono le durate e da quando inizia a decorrere del tempo?

Il decorso inizia dalla data di acquisto del bene mentre ci sono diverse scadenze a seconda del bene stesso. Per i beni mobili è di vent’anni, per le universalità di beni immobili sempre vent’anni, per i beni mobili acquistati senza titolo idoneo che posseduti in buona fede 10 anni, per i beni mobili acquistati senza titolo idoneo posseduti in malafede vent’anni. Per i beni mobili dobbiamo aprire un capitolo a parte: vige infatti il principio del “possesso vale titolo”, ovvero colui al quale alienato una cosa mobile da chi non ne è proprietario e acquista la proprietà mediante il possesso a patto che sia in buona fede al momento della consegna.

Mattia Senese

Published by
Mattia Senese