[galleria id=â4593âł]Lo studio Visiondivision, sede a Stoccolma, ha condotto unâ interessantissima settimana di workshop presso il Politecnico di Milano, durante il quale i professori ospiti hanno accompagnato gli studenti in unâesplorazione dal profondo impatto ecologista portando in primo piano le questioni ambientali in architettura e nel design. Il risultato è stato chiamato âil giardiniere pazienteâ, una struttura composta da dieci alberi di ciliegio giapponese che diviene il materiale da costruzione principale per la costruzione di un rifugio a due piani.
Gli alberi, scelti un base al periodo dellâanno e alla buona attitudine per il progetto, sono stati piantati intorno a un anello di diametro 8 metri. Una torre temporanea sorgerĂ al centro dellâanello con corde attaccate alle piante, per tirare con delicatezza e generare una curva che farĂ abbracciare gli alberi. Anche il corrimano e le scale verranno innestate da alberi da frutta, generando contemporaneamente cibo e funzione statica, per un opera di vero ecodesign.
Un piano di manutenzione semplice, istruisce quelli che saranno i giardinieri futuro.
Il risultato finale potrĂ essere goduto del campus entro 80 anni. Saranno realizzate anche poltrone a base di montagne di terra, dâerba e strutture in cartone, queste saranno fruibili in tempi molto piĂš brevi.