Ufficio in casa, come organizzarlo per lavorare bene: con questi trucchi arredo aumenti la produttività

Lavori da casa? Hai bisogno di uno spazio organizzato: come creare un tuo ufficio con i trucchi degli esperti. 

Dalla pandemia in poi lo smart working è diventata una forma alternativa di lavoro sempre più utilizzata dalle aziende e dai lavoratori autonomi. Sempre più persone scelgono di lavorare in casa propria, usufruendo di tutti i benefici di non doversi spostare per raggiungere un ufficio chissà dove. Si prende meno la macchina, si spreca meno tempo negli spostamenti e si può più facilmente badare alla casa e ai bambini, per chi li ha. Inoltre, è più semplice dividere il lavoro liberamente e, in generale, migliorare l’efficienza e la produttività.

Ma se si decide di lavorare da casa, non si può pensare di farlo in uno spazio disorganizzato e non adatto alle esigenze. Importantissimo è creare uno spazio funzionale, comodo e con tutti i confort necessari per riprodurre un ufficio sulla scrivania di casa propria. Non importa quale sia il tuo lavoro, hai bisogno di uno spazio tuo e solo con i consigli degli esperti potrai crearlo davvero.

Crea un ufficio a casa tua: con i consigli degli esperti lo smart working è al massimo

Lavorare in uno spazio disorganizzato, caotico e scomodo non solo non ti permetterà di portare a termine il tuo lavoro nel modo giusto ma aumenterà notevolmente il tuo livello di stress, rendendoti irritabile, nervoso, stanco e poco produttivo. Se vuoi davvero sfruttare al massimo le tue potenzialità, hai bisogno di uno spazio adatto in casa tua, che riproduca il più possibile l’organizzazione di un ufficio in tutto e per tutto.

consigli per home office
Fonte: Canva – Costruisce il tuo ufficio in casa – Designmag.it

Se puoi, scegli una stanza libera o uno spazio libero in salotto. Evita di lavorare sul divano, sul letto o in uno spazio in cui non puoi avere libertà di manovra e di concentrazione. Se hai bambini o vivi con altre persone, puoi ritagliare il tuo ufficio in camera da letto. Procurati una scrivania adatta alle tue esigenze: a seconda del mestiere che svolgi, avrai bisogno di più o meno spazio, di cassetti, di contenitori, di mensole. Organizza bene le idee e tutto ciò che ti serve!

Investi in una sedia ergonomica che non danneggi la tua schiena e le tue articolazioni a lungo andare. Ricorda sempre di fare qualche pausa se lavori per tante ore al computer e di regolare l’altezza della sedia in modo da rilassare le spalle e lavorare in relax. Ricorda di non lavorare al buio o la tua vista ne risentirà notevolmente: finestre e lampada sono le tue migliori amiche.

Impostazioni privacy