Ufficio in casa, 10 consigli degli interior designer per arredarlo in modo pratico e creativo: resterai a bocca aperta

Con questi 10 consigli degli interior deisgner non puoi sbagliare: avrai una stanza fatta su misura per te, un vero trionfo di stile e colore.

Progettare uno spazio in casa pratico e stimolante per lavorare da casa non è mai stato così semplice. Molti pensano che non sia così, ma in realtà arredare lo studio di casa è più difficile di quanto sembri. Sono infatti tante le variabili da considerare: dalla luce e la sua qualità fino ai complementi di arredo che non devono farvi distogliere l’attenzione da cosa state facendo.

Ricordiamo che si tratta di uno spazio dove è fondamentale mantenere la concentrazione. Ecco dunque 10 consigli degli esperti di design che possono davvero darti una mano se sei in alto mare e non sai da che parte iniziare.

Come arredare il tuo ufficio in casa: 10 idee non banali

Innanzitutto scegli la sedia, elemento centrale del tuo studio su cui passerai molto tempo (quindi meglio che sia bella comoda!). Scegli una scrivania e una sedia ergonomica, assicurandoti che altezza e comfort siano adeguati alle tue necessità. In secondo luogo, organizza bene lo spazio. Se in casa tua non c’è spazio per uno studio dedicato, sfrutta con sapienza gli angoli inutilizzati di soggiorni o camere da letto così da creare un ambiente di lavoro confortevole anche se lo spazio a tua disposizione non è molto.

Interni ufficio con poltrona in legno
Come arredare il tuo ufficio in casa: 10 idee non banali-Designmag.it

Terzo: non sottovalutare gli elementi decorativi! Ne basta uno,, per non sovraccaricare la stanza. Questi elementi aggiungono personalità al tuo arredo e con una spesa bassa possono innalzare il livello del risultato finale.

Quarto consiglio: fai attenzione all’illuminazione! Come è necessario fare per qualunque stanza, a maggior ragione le luci in uno studio svolgono un ruolo centrale. Una combinazione di luce naturale e artificiale può aiutare a migliorare la produttività. Scegli lampade da tavolo o applique a luce calda. Il quinto consiglio fa riferimento ai mobili scelti. Chiaramente mobili e scaffali devvono essere capienti, per accogliere fogli e documenti di varia natura. Per questo delle cassettiere e degli organizer possono aiutarti a mantenere l’ordine più facilmente.

Altrettanto importante è rendere l’ufficio multifunzionale. Soprattutto se il tuo spazio in casa non è immenso, il tuo studio dovrà sapersi all’occorrenza trasformare in una camera per gli ospiti o in un salottino improvvisato. Importante anche l’uso dei colori. Meglio usare tonalità rilassanti e non troppo accese. Probabilmente lo sai, ma i colori neutri  e le tonalità pastello favoriscono la concentrazione e riducono lo stress.

L’ottavo consiglio fa riferimento agli oggetti di antiquariato, che possono dare un tono più sofisticato al tuo studio. Non serve comprarne di nuovi. Chiedi a tua nonna se ha qualche vecchio arredo di casa sua che tu puoi riutilizzare, mixando ovviamente con elementi moderni e contemporanei.

Il nono consiglio è puntare sul colore delle tende. Sceglierle colorate può aiutare a far filtrare una luce suggestiva nel tuo studio, arricchendo di colore la stanza dove prevedibilmente passerai molto tempo. Ultimo consiglio: esponi oggetti che per te hanno un valore. Foto, oggetti a cui sei legato e altro possono rendere ancor più accogliente la stanza.

Gestione cookie