Travi+a+vista%2C+non+fare+l%26%238217%3Berrore+dei+miei+clienti%3A+ti+rivelo+come+sfruttarle+al+meglio+per+arredare+casa
designmagit
/articolo/travi-a-vista-non-fare-lerrore-dei-miei-clienti-ti-rivelo-come-sfruttarle-al-meglio-per-arredare-casa/209826/amp/
Arredamento

Travi a vista, non fare l’errore dei miei clienti: ti rivelo come sfruttarle al meglio per arredare casa

Negli ultimi anni stanno tornando di gran moda le travi a vista, si tratta di elementi decorativi e architettonici di grande impatto. Mantenere le travi a vista è una soluzione funzionale che, al tempo stesso, contribuisce a definire l’identità visiva degli ambienti.

Tuttavia, non tutti riescono ad apprezzarne il potenziale. Molto spesso capita che vengano coperte oppure che non sia perfettamente integrate nel progetto d’arredo. Il rischio è quello di perdere un’opportunità interessante per l’arredamento. Le travi in metallo, come il ferro o l’acciaio, rappresentano una scelta moderna e di grande impatto visivo. Distanti dal fascino rustico delle travi in legno, quelle in metallo se ben progettate possono valorizzare qualsiasi tipo di spazio.

Travi in acciaio a vista: come integrarle al meglio nell’arredamento

Il campo dell’interior design è in continua evoluzione, non stupisce quindi che le travi in acciaio a vista abbiano superato in popolarità quelle in legno. Esteticamente parlando queste travi esprimono uno stile industrial chic che ben si presta ad ambienti contemporanei e minimalisti. L’effetto visivo aumenta quando questi elementi in metallo vengono accostate a materiali naturali come legno, cemento o pietra, creando un contrasto ricco e dinamico.

Travi in acciaio a vista: come integrarle al meglio nell’arredamento (designmag.it)

Dal punto di vista funzionale, il ferro e l’acciaio offrono grandi vantaggi che vanno ben oltre la loro estetica. Questi materiali sono estremamente resistenti e duraturi, sono in grado di sopportare persi elevanti e condizioni ambienti difficili. A differenza delle travi in legno non temono l’umidità, gli insetti o il fuoco, inoltre richiedono poca manutenzione.

Per il mantenimento delle travi è infatti necessario trattarle di tanto in tanto con vernici protettive o zincate e una pulizia saltuaria. Le travi in metallo resistono poi all’usura, all’ossidazione e agli agenti atmosferici. In caso di graffi o segni superficiali, è possibile intervenire localmente, senza dover sostituire l’intera struttura.

Tra i vantaggi rappresentati dalle travi in ferro a vista troviamo la loro capacità di riflettere la luce, rendendo così gli spazi più luminosi. Si tratta di una proprietà che, unita alla struttura snella, permette di progettare ambienti più ariosi, con volumi aperti e ampie vetrate.

Il metallo è estremamente versatile e permette di realizzare soluzioni architettoniche su misura, anche in presenza di vincoli strutturali. Si possono ottenere travi dalle forme particolari o più sottili rispetto al legno, senza compromettere la stabilità dell’edificio.

Scegliere le travi in legno significa anche effettuare una scelta vicina all’ambiente, il ferro e l’acciaio sono infatti materiali riciclabili e oggi le loro tecniche di produzione sono estremamente sostenibili.

Emanuela Ceccarelli

Giornalista pubblicista per professione, backpacker per passione. Amo girare il mondo con un podcast crime in cuffia e qualche libro nello zaino.

Published by