Foto Shutterstock | WorldWide
[didascalia fornitore=”Foto Shutterstock | WorldWide”]Foto Shutterstock | WorldWide
Newstalgia è una sorta di revival del passato, che viene reso la base di un ammodernamento attraverso l’inserimento di finiture lussuose ed elementi altamente tecnologici in un contesto che, per natura, non dovrebbe contemplare oggetti di questo tipo.
La tendenza si basa, inoltre, sulla volontà di dare carattere a ogni cosa all’interno della casa, di riempirla di oggetti che possiedono un’anima, senza nascondere, e anzi mettendoli in risalto, i gusti e gli interessi personali dei proprietari.
Così mobili riciclati, usati, capaci di raccontare una storia passata, si accosteranno a elementi più contemporanei, in grado di trasmettere a chi li osserva qualcosa sui gusti e sulle esigenze dei proprietari presenti.
In questo mix armonioso di presente e passato, di antico e moderno, si inserisce meravigliosamente il riferimento alla cultura pop quale esempio di nostalgia vera e propria applicata al mondo dell’arredamento.
Il pop, infatti, porta con sé un senso di vuoto e mancanza proprio rispetto all’interior design degli anni 70 e 80, che torneranno gradualmente a dominare la scena dell’arredamento del 2022. Ecco che, quindi, non ci stupirà vedere poltrone e sedie in velluto, eleganti, comode e avvolgenti, come citazioni di una moda solo apparentemente passata e superata, ma evidentemente pronta a riprendere il suo ruolo di rilievo nel panorama internazionale dell’interior design.