Tavola con piatti da sogno: le nuove tendenze 2025 tra minimal chic e barocco esagerato

Le tavole 2025 si dividono tra minimal chic ed eccessi barocchi: il design si fa protagonista, rompendo gli schemi della tavola classica e riscrivendo nuove regole di stile.

Perché continuiamo a pensare che una tavola debba essere per forza sobria, tutta perfettina, quasi invisibile? Negli ultimi mesi, noi di DesignMag ce lo siamo chiesto spesso. Siamo arrivati a una risposta chiara: la tavola sta cambiando faccia, e anche in fretta. Il 2025 segna una svolta decisa. Niente più mezze misure, niente più tavole che sembrano uscite da un manuale di buone maniere. O si sceglie la via pulita, essenziale, elegante del minimal chic, oppure si osa con un barocco carico, teatrale, che non ha paura di esagerare.

Non è solo una questione di stile, è un modo diverso di vivere gli spazi. Le stoviglie smettono di essere semplici strumenti e diventano protagoniste. Ma ti sei mai fermato a pensare quanta personalità può avere una tavola? Come può cambiare l’atmosfera di una casa, di una cena, di un momento? In questo articolo guardiamo insieme le due grandi strade che il design della tavola sta imboccando. Due modi di vedere il mondo, completamente diversi, ma entrambi impossibili da ignorare.

Tra minimal e barocco: trovare il proprio equilibrio in tavola

Se pensi ancora al minimal come a qualcosa di freddo e impersonale, è ora di cambiare idea. Il 2025 ci porta un minimalismo diverso, molto più caldo e pieno di vita. Non parliamo di superfici lucide da sala operatoria, o bianco assoluto. I nuovi piatti minimal parlano la lingua della terra: ceramiche sabbia, toni grigi, sfumature di argilla e, più di tutti, il nero. 

piatti
Tra minimal e barocco: trovare il proprio equilibrio in tavola – foto hm.com – designmag.it

Un esempio concreto? I piatti da dessert in porcellana di H&M Home. Con il loro diametro di 20,6 cm, sembrano nati per chi ama la semplicità senza diventare banale. Sono in nero e costano poco, 8,99 euro per quattro pezzi, eppure sulla tavola fanno una gran figura. E allora ti chiedi: serve davvero spendere una fortuna per avere una tavola che funziona?

E poi c’è il barocco. Ma non quello pesante, polveroso, pieno di orpelli che sembrano usciti da una casa di nonna. Parliamo di piatti decorati a mano, disegni dorati che si rincorrono, bicchieri dai colori pieni, coppe importanti, lucide, che brillano sotto la luce. Tutto mischiato con sete, velluti, posate che sembrano uscite direttamente dal teatro.

piatto
Barocco moderno: il ritorno dell’esagerazione – foto zarahome.com – designmag.it

Se vuoi vedere questo spirito in un oggetto vero, guarda il piatto piano in maiolica di Zara Home. Costa 7,99 euro e si presenta con una decorazione a fiori che sembra dipinta al momento. Colori come l’oliva e il blu, intensi ma non gridati. Perfetti per chi vuole dare un’anima forte alla propria tavola senza sembrare intrappolato nel passato.

Ora, qualcuno si starà chiedendo: ma allora devo scegliere? Minimal o barocco? La verità è che non sei obbligato. Puoi anche giocare, mescolare, provare a creare qualcosa di tuo. Se ami il minimal, puoi partire da una base semplice, neutra, e inserire dettagli piccoli ma decisi, come bicchieri leggermente colorati o posate opache.

Se invece ti senti più barocco dentro, non frenarti: tovaglie ricamate, piatti decorativi, bicchieri importanti, senza paura di esagerare. E se ti piace l’idea di mischiare? Un piatto essenziale su una tovaglia importante, un centrotavola esagerato su stoviglie pure, bicchieri barocchi accanto a piatti minimal. Hai mai provato? Potresti sorprenderti di quanto funziona.

La tavola del 2025 non è per chi vuole passare inosservato. Minimal chic o barocco moderno, oggi il vero lusso è mettersi a tavola e sentire che ogni oggetto ha qualcosa da raccontare. Non importa se è una cena tra amici o una colazione solitaria. È il tuo spazio, è la tua storia. E la tavola deve parlare la tua lingua, non quella degli altri.

Gestione cookie