[galleria id=”799″]Fino a domani, lunedì 30 novembre, è possibile ammirare e acquistare gli stupendi tappeti della collezione di Kristiina Lassus presso Spazio Fondazione Maimeri di Corso Colombo 15 a Milano.
Kristiina Lassus è architetto e designer di fama internazionale nata in Finlandia e trasferita in Italia dal 1997 dove collabora con importanti aziende come Alessi, Zanotta, Poltronova. Le sue opere si ispirano ai suo viaggi che l’hanno spinta in
India e
Nepal.
Proprio in questi luoghi Kristiina realizza la sua collezione di
tappeti annodati a mano con tecniche artigianali e tradizionali che richiedono tempi di lavorazione molto lunghi.
Ogni pezzo è unico ed originale e realizzato interamante con prodotti naturali come lana filata a mano e lino.
Il risultato è
una collezione di complementi d’arredo in grado di coniugare le antiche tradizioni artigianali con una particolare sensibilità attuale perfetta per arredare abitazioni contemporanee moderne o classiche.
Ogni tappeto racchiude fra la sua trama lavorata e colorata la cultura di questi luoghi tanto lontani quanto affascinanti! La collezione comprende
tre diverse tipologie di tappeto presenti in diverse trame e colori: Nodo tibetano, Nodo persiano e Durrie.
Il
Nodo tibetano è realizzato in Nepal da morbida e resistente lana e da lino provenienti dall’Himalaya mentre il
Nodo persiano è prodotto in India attraverso la lavorazione a mano di diversi tipi di lane di importazione ed è caratterizzato da colori cangianti.
Infine il
Durrie è un tradizionale tipo di tappeto indiano realizzato con lana indiana a filatura meccanica e iuta che presenta
un tipo di connotazione grafica che richiama quella dei tessuti africani. Questa particolare tipologia di lavorazione permette di ottenere tappeti dalla struttura piĂą leggera grazie ad un minor utilizzo di materia prima.