Stufe a pellet pro e contro - designmag.it
Vediamo quali sono i pro e i contro delle stufe a pellet, soluzione alternativa al riscaldamento classico che è sempre di più scelta per sostituire la caldaia a gas.
Per risparmiare sul riscaldamento si può ricorrere alle sfufe a pellet. questo metodo di riscaldamento è sempre più diffuso all’interno delle abitazioni e rappresenta una valida alternativa al camino a legna e alle caldaie a gas. Noi oggi vi vogliamo parlare dei pro e dei contro di questa scelta andando poi a scoprire anche quali sono alcuni dei modelli più cool presenti sul mercato.
Per chi non lo sapesse, la stufa a pellet è una tipologia di stufa che brucia pellets compressi derivati da legno o materiali biocompatibili. Per sapere quali tipi di pellet scegliere, leggete il nostro approfondimento. In genere è impiegata specialmente per uso civile negli ambienti domestici ma che talvolta trova utilizzo anche nei locali industriali.
Inoltre l’installazione della stufa, anche nel caso di stufe a pellet senza canna fumaria, non richiede molto tempo nonostante debba sempre essere eseguita da personale specializzato ed autorizzato
Per quanto riguarda gli svantaggi, è giusto sottolineare che un scorta di pellet, nonostante occupi poco spazio, richiede comunque un ambiente adibito alla sua custodia e non è quindi la soluzione ottimale per piccoli appartamenti o monolocali sprovvisti di cantina o ripostiglio! Occorre poi mantenere il pellet a riparo dalla muffa, se si senta che il pellet puzza una causa può essere proprio la cattiva conservazione,
Altra considerazione importante è che la stufa a pellet tende a rendere l’aria più asciutta e quindi può creare un ambiente meno salutare. Ma questo inconveniente è facilmente risolvibile attraverso l’uso di un umidificatore d’aria. Bisogna poi sapere come pulire la stufa a pellet con molta cura per evitare danneggiamenti e malfunzionamenti. A questo proposito è bene essere a conoscenza di come smaltire la cenere della stufa a pellet per non incorrere in problemi.
Infine, non dimenticate che la stufa a pellet funziona con l’energia elettrica, dunque con un eventuale black-out si rischia di rimanere senza riscaldamento!
Tra le tante stufe a pellet che potete trovare sul mercato vi suggeriamo alcuni modelli delle nuove collezioni dei brand più famosi del settore come Piazzetta. Dall’azienda leader nel campo dei camini e delle stufe arriva una collezione che spazia dal modelli più classici in maiolica ai più moderni in acciaio.
Segnaliamo anche MCZ che presenta una vasta collezione di stufe a pellet caratterizzate da un design ricercato e contemporaneo. Come CURVE, un modello di stufa a pellet in ceramica, canalizzata, dalla forma tonda e dal design essenziale.
Infine, anche nel catalogo Palazzetti trovate tante soluzioni di design moderne, mentre per chi ama lo stile classico, i modelli ideali sono le stufe a pellet in maiolica decorata ideate e progettate da Ravelli.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!