Stoffa avanzata? Non buttarla! Come trasformarla in qualcosa di utile e bello, anche da regalare

Non dovresti mai buttare via la vecchia stoffa, ecco come puoi utilizzarla.

La moda corre ad un ritmo velocissimo ed è sempre più orientata al risparmio. Se un tempo si preferiva investire in un capo d’alta qualità che veniva sfruttato per anni, oggi il cosiddetto “fast fashion” ha sovvertito questa abitudine.

Le grandi catene di abbigliamento offrono la possibilità di acquistare al costo di pochi euro i vestiti, che molto probabilmente avranno anche una durata minore. A ciò si aggiungono anche i cambiamenti nei gusti personali o nella fisicità, che portano spesso a pensare che un capo abbia terminato il suo lavoro. La conseguenza? Ci si ritrova periodicamente con un quantitativo di prodotti d’abbigliamento da eliminare.

Fortunato è il caso della vendita attraverso le piattaforme basate sulla seconda mano, ma spesso questi capi finiscono per essere gettati via senza una seconda possibilità. Un errore enorme, considerando che si tratta pur sempre di stoffe che potrebbero trovare numerosi impieghi in casa.

Sono tante le possibilità di riciclare questi materiali. É sufficiente, ad esempio, crearne dei ritagli per trasformarli facilmente in utilissimi panni da utilizzare per le pulizie. Mettendo in gioco la creatività invece, si può dare vita ad un progetto semplice e d’effetto che darà grande soddisfazione. Il risultato può essere anche un’ottima idea regalo a costo zero!

Come riciclare i pezzi di stoffa: l’idea creativa

Molte volte un pizzico d’immaginazione è sufficiente per dare una seconda vita agli oggetti più comuni che si trovano in casa. Tra quelli che hanno un maggiore potenziale di riciclo, le stoffe rivestono un ruolo d’onore. Provenienti principalmente da vecchi capi d’abbigliamento inutilizzati, hanno dalla loro parte l’incredibile varietà.

pezzi stoffa mano cucire
Come riciclare i pezzi di stoffa: l’idea creativa – designmag.it

Dal denim al cotone, passando per il lino e i sintetici, si differenziano per materiali, colori, peso e fantasie. Dunque buttarle via sarebbe un vero spreco, considerando che possono essere tramutate in splendide pochette o astucci multiuso.

Tutto ciò che occorre sono proprio gli scarti di stoffa, che per comodità devono essere ritagliati in pezzi a forma di rettangoli più o meno regolari. A questo punto non resterà che mettersi all’opera con le cuciture. Chi è esperto può utilizzare la macchina da cucire, altrimenti ci si può divertire a cucire a mano.

Basterà unire tutti i lati dei vari pezzi, ottenendo un rettangolo più grande. Il patchwork ottenuto deve quindi essere piegato una volta su se stesso, assicurandosi però che la stoffa sia al rovescio. Solo così si potrà procedere cucendo il lato destro e sinistro.

Infine, le estremità superiori dovranno essere cucite su una zip, anche in questo caso posizionata al contrario. Una volta terminato basterà capovolgere dentro fuori la sacca ottenuta e il gioco è fatto. Un astuccio pronto per essere utilizzato in mille modi è pronto. Con un po’ di pratica il risultato sarà ogni volta migliore.

Gestione cookie