Stile di arredamento minimal per una casa senza fronzoli: 3 elementi che non possono mancare

Come avere una casa super minimal ma davvero d'effetto.

Te lo dico subito: non sono mai stata un’amante del superfluo. Né nella vita, né tantomeno in casa. Per me, ogni oggetto deve avere un senso. Per di più, odio davvero quando le case hanno troppi mobili perché, anche quando non lo sono davvero, mi danno una fastidiosa idea di disordine. Puoi dunque immaginare il motivo per cui ho deciso di arredare casa seguendo uno stile minimal, che per inciso va molto di moda.

E sai una cosa? Vivere in uno spazio minimal significa fare spazio solo a ciò che conta davvero. E se stai cercando di portare questo stile a casa tua, lascia che ti racconti i tre elementi che, per me, non possono proprio mancare.

3 elementi che non possono mai mancare in una casa arredata in stile minimal: l’uso della luce

La luce in una casa minimal? Quella del sole, al massimo delle sue possibilità. Ho fatto di tutto per valorizzarla: tende leggere, pareti chiare, specchi strategici. Perché la luce è l’anima di una casa minimal. Non serve sovraccaricare di lampade e abat-jour se hai capito da dove entra il sole e come si muove nella stanza.

scrivania con pianta e luce che entra dalla finestra
3 elementi che non possono mai mancare in una casa arredata in stile minimal: l’uso della luce-Designmag.it

Una volta appreso ciò, grazie anche all’aiuto di alcune figure esperte, sono riuscita a valorizzarla al meglio e a rendere il mio salotto, ma anche il resto della casa, un ambiente luminoso e confortevole. Ti giuro che bastano pochi punti luce ben scelti per creare un’atmosfera pulita, ariosa, mai monotona. E la sera? Opta per luci calde, diffuse, come quelle dei faretti ad incasso, che potrebbero fare al caso tuo.

Cura l’estetica dei tuoi mobili scegliendo i giusti materiali. Sì, perché se togli il superfluo, quello che resta deve avere carattere. Niente plastica dozzinale, niente finte venature. Preferisci materiali veri, vivi, che puoi toccare e sentire. Il mio preferito? Il legno, meglio se quello di colore chiaro. Per inciso, i materiali come questo, e cioè naturali, sono molto in voga nell’ultimo periodo e pertanto è facile trovare mobili di questo genere.

E infine, il terzo elemento che non può mancare in una casa minimal è lo spazio “vuoto”. Lo so, sembra strano pensarlo come un “elemento”, ma credimi: è proprio lì che respira tutta l’armonia. Avere pareti libere, angoli senza oggetti, scaffali non stracolmi… ti renderai presto conto di quanto possa rendere la tua casa confortevole e rigenerante, a tal punto da permetterti di rilassarti meglio quando studi o lavori in smart. Davvero, provaci: potresti non voler più tornare indietro!

Gestione cookie