Sono una interior designer: ti svelo come arredare casa per la primavera, sprizzerà gioia da tutti gli angoli

I consigli che cercavi per dare quella ventata di primavera in casa senza spendere un capitale.

L’alternarsi delle stagioni si rispecchia nella vita quotidiana, influenzando l’andamento delle giornate e lo spirito. In primavera la natura si desta dopo il torpore invernale, mostrandosi attraverso le sue fioriture rigogliose e l’aria tiepida. Un’atmosfera che invoglia ad accogliere questa nuova luce anche in casa, dove si aprono le finestre per fare entrare luce e armonia. Quei piccoli rinnovamenti di design che si rimandavano da tempo, oggi possono essere messi in atto al meglio, interpretando gli elementi tipici del periodo.

É il momento giusto innanzitutto, per dedicarsi ad un’approfondita pulizia, accompagnata da una proficua sessione di “decluttering”. Ragionare sugli oggetti superflui scegliendo se eliminarli o dar loro una seconda vita, consentirà di ottenere più spazio libero da utilizzare in modo differente. Ciò vale sia per i mobili e i componenti più ingombranti, che per le piccole cianfrusaglie che occupano armadi e cassetti.

Questo sarà il primo step per porre le basi ad un processo di decorazione degli ambienti che darà grande soddisfazione. Anche senza ricorrere a grandi spese e senza sforzi infatti, si può ricreare l’atmosfera stagionale tra le mura domestiche. Lo stile e l’umore ne trarranno grande giovamento.

Come decorare la casa in primavera: tutti i consigli

La primavera si pone come fonte d’ispirazione creativa e armoniosa. I designer conoscono i piccoli trucchi per rendere la casa il luogo ideale in cui accoglierla al meglio. Non si può pensare a questo periodo senza immaginare giornate soleggiate e ariose. Ecco allora quindi, che le stanze devono liberarsi da caos e disordine, predisponendosi ad aprire le finestre durante il giorno.

casa design verde
Come decorare la casa in primavera – designmag.it

La luce deve entrare in tutta la sua potenza, sfruttando così al meglio anche le possibilità offerte dall’allungamento delle giornate. Si può pensare di migliorare la disposizione degli arredi ricorrendo a piccoli spostamenti. Divani e tavoli accostati al muro, lasceranno più spazio libero al centro.

I temi predominanti saranno la natura e il colore. Come applicarli dunque alla casa? Innanzitutto arricchendo le stanze di piante. Da quelle purificatrici, che trovano collocazione ideale in camera da letto e in bagno, a quelle ricadenti, che possono adornare librerie e scaffali. Anche i fiori possono essere coltivati in vaso, oppure nel caso di quelli recisi, valorizzati da contenitori particolari.

Boule di vetro e tazze vintage sono le combinazioni ideali. Le tonalità pastello tornano a farsi vedere. Quale migliore occasione per dipingere quella parete spoglia di un rosa tenue, di un verde chiaro o di un giallo pallido? Un’alternativa sempre attuale è la carta da parati, magari con stampe botaniche e moderne, da inserire in una zona particolare, come una nicchia o il muro dietro al letto.

Infine, i veri alleati sono i tessili. Non sono definitivi e permettono di giocare con stili differenti. Le tende su tutti daranno vivacità ad un soggiorno, mentre le tovaglie, i runner e i tappeti in versione floreale e colorata porteranno gioia in tavola. In un attimo tutto sarà pronto per attendere l’arrivo dell’estate.

Gestione cookie