Sono una interior design e ti spiego come usare un armadio per dividere una stanza: cambierai volto alla casa

Trasformare la casa senza opere murarie: come un armadio può dividere gli spazi, il trucco degli interior design

Siamo sempre alla ricerca di strategie che ci consentano di sfruttare al meglio gli spazi in casa e avere un ambiente comodo elegante e al tempo stesso funzionale, ovviamente il tutto senza dover abbattere muri o fare lavori invasivi. Secondo alcuni esperti designer tutto quello che occorre è un armadio. Mai sottovalutare il potenziale di un mobile che, oltre a contenere i tuoi oggetti può anche ridisegnare completamente la tua casa.

Se possiedi un open space o un altro ambiente in cui è difficile capire dove finisce la zona giorno e dove inizia la zona notte, l’armadio divisorio potrebbe essere la soluzione perfetta: niente stravolgimenti, solo un armadio posizionato in modo strategico.   Curioso? Continua a leggere, perché ti mostrerò come un semplice armadio possa fare miracoli e dare un tocco di eleganza alla tua casa.

L’armadio divisorio: quando funzionalità e stile si incontrano

Un armadio potrebbe diventare il tuo miglior alleato per dividere visivamente e funzionalmente l’ambiente, senza la necessità di rompere pareti o fare lavori pesanti, uno dei principali vantaggi di questo approccio è la sua incredibile flessibilità. Non ti piace dove l’hai messo? Semplice, lo sposti. Se la tua idea cambia con il tempo, l’armadio può essere adattato in un altro ambiente, molto semplicemente, a differenza di una parete fissa, complicata da rimuovere.

armadio divisorio
L’armadio divisorio: quando funzionalità e stile si incontrano (designmag.it)

E poi, non dimentichiamoci della luce naturale: mentre una parete in muratura blocca il passaggio della luce, un armadio, ben progettato, può separare gli ambienti senza intralciare con l’illuminazione naturale che tanto amiamo.

La scelta dell’armadio giusto per dividere una stanza deve essere ben ponderata. Se l’armadio è troppo profondo rischia di soffocare lo spazio circostante, ma se è troppo sottile potrebbe non fare il lavoro che gli chiedi, ovvero separare davvero gli ambienti. La dimensione è fondamentale, ma non è tutto.

L’altezza dell’armadio, per esempio, cambia radicalmente l’effetto che avrai: se scegli un modello a tutta altezza, stai creando una vera e propria parete, una separazione netta tra i due ambienti. Se invece preferisci un effetto più leggero e visivamente aperto, un armadio più basso potrebbe essere la soluzione ideale, separando senza rinunciare alla sensazione di continuità tra le stanze.

 

@arredissima Dividere una cameretta doppia #mobile #camerettabimbi #cameretta #arredamento #cameradaletto #salvaspazio #arredo ♬ Paper Birds – Jordan Halpern Schwartz

E poi c’è la questione dello stile. Quando si pensa di usare un armadio come divisorio, si può optare per opzioni infinite. Per la zona giorno si potrebbe optare per una versione bifacciale che funzioni su entrambi i lati, magari con librerie e scaffali da una parte e vani chiusi per riporre oggetti più ingombranti dall’altra. In questo modo l’armadio non è solo funzionale, ma diventa un elemento decorativo che arricchisce l’ambiente.

Per quanto riguarda la zona notte, la situazione si fa ancora più interessante. In un monolocale, per esempio, dove il letto è a vista, un armadio divisorio può creare una separazione visiva tra il letto e il resto della stanza, senza però compromettere la luminosità dell’ambiente. Potresti anche utilizzarlo per fare da filtro tra la zona notte e un piccolo angolo studio, o per creare un disimpegno tra la camera e il bagno. In ogni caso, l’armadio funziona sia come elemento di separazione, sia come storage aggiuntivo.

Non sottovalutare mai il potere di un semplice armadio. Che tu viva in un piccolo appartamento o stia cercando di ottimizzare uno spazio più grande, un armadio divisorio potrebbe essere proprio ciò che ti serve per separare gli ambienti senza rinunciare a nulla.

Gestione cookie