Il soffitto con travi a vista è una soluzione di design decisamente suggestiva e affascinante per chi vuole mantenere l’elemento strutturale come componente dell’arredamento della stanza. Le travi a vista rendono l’ambiente accogliente e decorato se opportunamente valorizzate. Tipiche delle mansarde, dei loft o delle case in montagna, possono essere usate anche in appartamenti che non sono all’ultimo piano.
Con le travi a vista sul soffitto ogni stanza viene valorizzata al meglio, le idee da copiare per interni originali
A livello estetico, le travi a vista donano all’ambiente un aspetto caldo ed accogliente. Come quello tipico dei casali e rustici di campagna ma anche in soluzioni più moderne decorano con stile. Ecco perché sono spesso scelte dagli interior designer per dare un tocco estetico di grande impatto visivo e abbellire architettonicamente lo spazio.

Arredare con le travi in legno va dunque bene per qualsiasi tipo di arredamento, basta scegliere le giuste combinazioni di colore per ottenere un risultato armonioso e confortevole. Seguite i nostri suggerimenti leggendo di seguito il nostro approfondimento sul tema. Sicuramente troverete tante soluzioni e ispirazioni anche se volete ristrutturare la casa in modo innovativo.
Come arredare con le travi a vista
Quando si parla di arredamento, qualsiasi sia lo stile che preferite, dovete tenere conto degli elementi naturali che contraddistinguono la casa. Se la vostra dimora ha le travi di legno a vista allora dovete assolutamente far sì che queste risaltino e donino un tocco delizioso e unico alle varie stanze. Come fare?

Prima di tutto, quando scegliete l’arredamento fate sì che questo richiami la stessa sfumatura del legno delle travi. Non conta che lo stile sia moderno o classico, ciò che conta è il materiale e il suo colore. Ed è molto importante anche sapere come illuminare il soffitto con le travi a vista.
La scelta dei mobili è fondamentale in ogni stanza: cucina, salotto e camere. L’unica eccezione è il bagno, dovete potete richiamare l’attenzione sul caldo fascino delle travi inserendo pochi complementi in legno, come una pedana per la doccia o accessori.
Un altro aspetto molto importante da tenere presente è la scelta dei colori per le pareti delle stanze. Qual è il più adeguato? Se stiamo parlando di legno va da sé che bisogna optare per una cromia delicata e che abbia qualcosa di naturale. Il color vaniglia o crema è l’ideale in questo caso ma nel caso in cui avete scelto uno stile di arredo moderno o minimalista anche il bianco vi tornerà utile.
Si possono dipingere le travi in legno? Certo che sì, anzi vi diremo di più, sono in molti coloro che, adoranti dello stile shabby chic, le sbiancano per avere un effetto puro e leggermente anticato. Ora non dovete far altro che individuare il look che volete dare alla vostra casa e mettervi all’opera.

Un consiglio in più: lasciate le travi a vista al naturale, con effetto non finito se le travi in legno sono scure oppure se le travi sono molto grandi. In questo caso anche l’arredamento potrà essere scelto per valorizzarle, ad esempio con mobili in legno della stessa essenza.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!