Per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione o dell’ufficio è necessario occuparsi dell’isolamento del soffitto. Grazie alle tecnologie sempre più avanzate e a materiali a dir poco innovativi, oggi è possibile ridurre drasticamente la dispersione termica, ottenendo così ambienti più confortevoli sia in inverno che in estate.
Un soffitto ben isolato può infatti contribuire in un modo significativo alla riduzione dei consumi energetici, in questo modo è anche possibile ridurre le spese per il riscaldamento e il raffrescamento dell’abitazione. Gli esperti concordano su tre trucchi per ottenere l’isolamento perfetto della casa.
Come isolare alla perfezione il soffitto di casa: tre trucchi furbi
Uno degli obiettivi principali per migliorare l’efficienza energetica della casa è quello di migliorare l’isolamento termico del soffitto. Gli esperti hanno indicato tre strategie da seguire per ottenere un isolamento che sia totale.

Uno dei primi passi per un isolamento efficace è la scelta dei materiali, sul mercato sono numerose le opzioni tra cui scegliere, tuttavia sono principalmente quattro le più vantaggiose:
- Lana di vetro e lana di roccia, due materiali isolati che consentono una resistenza termica e acustica. Si tratta di due materiali ottimi per la posa in pannelli o rotoli.
- Il polistirene espanso (EPS) è un materiale leggero, economico e con notevoli proprietà isolanti, utilizzando sopratutto nelle costruzioni moderne.
- La schiuma poliuretanica viene applicata a spruzzo e si espande riempiendo così ogni fessura, garantendo un isolamento continuo e uniforme.
- La fibra di cellulosa è poi la soluzione più ecologia e sostenibile, con ottime proprietà isolanti, utilizzato sopratutto nelle costruzioni moderne.
Una volta scelto il materiale, è poi fondamentale applicarlo nel modo corretto così da garantire il massimo del rendimento. È bene pulire e preparare il soffitto, in modo tale da eliminare vecchi strati isolanti, polvere e detriti. Scelto il materiale va scelta anche l’applicazione più corretta, per esempio per la lana, come abbiamo detto, è bene installare pannelli o rotoli.
Infine, per garantire un isolamento durevole nel tempo, è poi importante effettuare una verifica annuale del materiale isolante e provvedere a interventi rapidi in caso di problemi, come per esempio la presenza di muffa o infiltrazioni di acqua. Anche l’istallazione di sistemi di monitoraggio energetico sono estremamente fondamentali, questi sono infatti utili per tenere sotto controllo le prestazioni termiche dell’abitazione.
È bene sottolineare che un soffitto ben isolato non solo migliora il comfort abitativo, ma riduce sensibilmente i consumi energetici e l’impatto ambientale, così da risparmiare anche sulle bollette.