Vediamo come colorare il soffitto di casa per valorizzarlo al massimo sia che gli spazi siano ampi e ariosi sia che siano più ridotti.
Prima di tutto va detto che il soffitto gioca un ruolo fondamentale per quanto riguarda la percezione dello spazio, dunque non bisogna sottovalutare un aspetto fondamentale nella propria casa: il colore.
Le diverse tonalità di un soffitto decorato dipinto, infatti, possono aiutarci a rendere più luminoso lo spazio, ma anche a farlo sembrare più ampio. Inoltre, è bene anche ricordate che non tutte le nuances sono adatte a tutti gli ambienti ed è quindi bene valutare come impiegare i colori prima di procedere con la tinteggiatura.
Come colorare il soffitto in cucina, soggiorno o in camera da letto

In cucina, ad esempio, sarà meglio prediligere colori chiari, che infondono tranquillità e rendono più luminoso e ampio lo spazio. In camera da letto, invece, potrete sbizzarrirvi anche con tonalità più scure, dal grigio al blu fino al marrone, che vi aiuteranno a conciliare il sonno e dormire meglio.
Ma ora leggiamo altri consigli per dipingere le superfici dei vostri soffitti per valorizzare gli ambienti di casa e avere qualche spunto per abbinamenti di colori e giochi di contrasti.
Soffitto basso, puntare tonalità più accese e sui colori pastello

Come colorare un soffitto basso? In questo caso bisogna fare molta attenzione. Il soffitto basso rende l’ambiente più “schiacciato” e piccolo. Per questo l’ideale sarebbe puntare su colori accessi.
L’arancione o il rosa possono andare bene, così come colori pastello, ad esempio l’azzurro, a patto che siano abbinati a pareti bianche o dai colori tenui. Ossia come tonalità di bianco. Il tutto per riuscire a donare luminosità allo spazio e farlo risultare più grande.

Qui, ad esempio, si punta su un arancione molto brillante, quasi rosso corallo, smorzato dal bianco, che crea equilibrio tra pareti e soffitto e rende lo spazio più armonioso. La soluzione risulta perfetta in caso pavimentazione chiara o di parquet chiaro in legno.
Altra soluzione può essere il baby blue, o azzurro pastello, che si abbina perfettamente alle pareti effetto mattone dipinte in grigio ghiaccio, creando anche qui equilibrio e armoniosità, per un ambiente iper rilassante. Un ottimo escamotage per riuscire a illuminare un ambiente con il soffitto basso.
Infine, potete puntare sul tono su tono, con diverse gradazioni di rosa, dal pastello del soffitto alla tonalità più accesa delle pareti, per un risultato omogeneo che rende anche lo spazio più grande e più luminoso. Questo “trucco” può essere realizzato anche con altri colori, giocando appunto con le diverse gradazioni e intensità del colore scelto.
Soffitti alti, tra colori scuri e chiari c’è solo l’imbarazzo della scelta

Abbiamo visto come valorizzare il soffitto alto e come decorare il soffitto in bagno. Ma se ci troviamo soffitti alti in cucina e o in camera da letto, come fare? Non è semplice. Qui i consigli sono diversi e, soprattutto, i colori che si possono utilizzare sono tantissimi. Ad esempio potete pensare a mettere in posa un controsoffitto.
Inoltre, è importante tenere anche a mente le diverse tecniche per dipingere il proprio soffitto e le proprie pareti, dall’effetto tamponato a quello spatolato, fino all’effetto graffiato.
Il primo suggerimento che vi proponiamo è quello di giocare con i colori più tenui, dal tortora al beige, fino al bianco e al panna, per creare dei “blocchi” di colore tra soffitti e pareti. L’effetto finale sarà “wow” e, soprattutto, vi aiuterà a mantenere la stanza super luminosa, per un effetto ultra rilassante.
Dai colori tenui passiamo poi a parlare di pareti e soffitti dai colori scuri. Anche qui, l’idea è quella di dipingerli degli stessi colori, di modo da creare uniformità. L’effetto di questo tipo di soffitto colorato in scuro, come potete vedere dalle precedenti immagini, è molto rilassante. In più, non essendo un nero particolarmente intenso, la stanza non risulta cupa.
Colorare il soffitto o usare la carta da parati?

Oltre ai soffitti colorati e al soffitto in stile floreale, vi diamo un altro suggerimento per personalizzare i vostri soffitti. Infatti potreste anche evitare di tinteggiare e usare semplicemente della carta da parati per il soffitto, una delle nuove tendenze per l’interior design che è anche abbastanza facile da realizzare da soli con il fai da te. Molto belle e accattivanti sono le carte da parati in stile affresco, che potete usare anche sulle pareti, oltre che sul soffitto, per rendere l’ambiente di casa una vera e propria opera d’arte.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!