Chi ha una casa con soffitto basso troverà interessante questi suggerimenti sui colori da utilizzare perché di certo conoscerà tutti gli spiacevoli inconvenienti della situazione. Infatti una tonalità scelta male può fare la differenza tra un ambiente accogliente e uno che mette a disagio
Come illuminarlo e quali colori utilizzare in caso di soffitto basso per rendere l’ambiente meno claustrofobico e più confortevole? Ci sono alcuni semplici trucchi che vi permetteranno di utilizzare al meglio tutte le stanze con soffitti bassi.
Ecco allora che proseguendo nella lettura di questa piccola guida saprete non solo come illuminare la stanza ma soprattutto quali i colori usare in una casa dal soffitto basso per ottenere un ambiente confortevole.
Quali colori usare per un soffitto basso
La prima cosa da prendere in considerazione per arredare una casa con soffitto basso sono le tende. Da prediligere i modelli di tende a pannello scorrevoli di colori chiari e luminosi che esaltino la verticalità. Se possibile cercate di ricoprire con i tendaggi una zona più ampia rispetto alla finestra: questo renderà l’ambiente ancor più ampio e accogliente.

Per quanto riguarda la tinteggiatura di una casa con soffitto basso saranno da prediligere le pareti a righe verticali sia nel caso di vernici nonché di carte da parati a righe. Lo shabby chic ma anche lo stile inglese le hanno riportate decisamente in auge e le tonalità da scegliere sono svariate purché si rimanga nelle nuances chiare. Rosa e bianco per un ambiente più romantico e femminile, bianco e azzurro per richiamare lo stile gustaviano, verde salvia e bianco per una casa più classica.

Potrebbe essere utile dipingere il soffitto in una tonalità più chiara rispetto alle pareti per creare un effetto che fa sembrare il soffitto più alto di quanto non sia realmente. Invece per quanto concerne soffitto basso e illuminazione, sono assolutamente sconsigliati importanti lampadari a sospensione. Da prediligere faretti strategicamente posizionati ancor meglio a scomparsa. Contribuiranno a svecchiare l’ambiente con un effetto decisamente moderno. In questo modo riuscirete a illuminare il soffitto per bene. L’uso di strisce LED può essere un’altra ottima soluzione.
Gli arredi
E per arredare una casa e valorizzare il soffitto basso? I mobili più indicati seguiranno le linee orizzontali e non punteranno mai sull’altezza. In un ambiente dal design moderno staranno benissimo tavolini da salotto bassi dalle linee squadrate, divani dalle forme geometriche con sedute ergonomiche, credenze stilizzate giocate in orizzontale.

Evitate gli orpelli alle pareti. Basterà qualche quadro appeso al muro facendo attenzione a posizionarlo il più alto possibile per dilatare ancor più lo spazio visivo. Gli specchi saranno un’ottima soluzione per dare profondità alle stanze con soffitto basso. L’ambiente sembrerà immediatamente più ampio e lo sguardo non farà caso al soffitto.
Colori e luci per la taverna con soffitto basso
Una delle stanze che in una casa potrebbe avere il soffitto basso è di solito la taverna. Questa è collocata al piano ribassato di una dimora, ecco perché non gode di ottime altezze. Ad ogni modo, come illuminare la tavernetta? Vi abbiamo già spiegato che è meglio evitare il lampadario soffitto basso, mentre è bene preferire una soluzione a parete, come delle applique, da posizionare in punti strategici, come sopra il divano o ai lati di una libreria o parete attrezzata.

Bisogna studiare bene l’illuminazione in tavernetta perché si rischia che questa stanza sia troppo buia e dunque poco utilizzabile e ospitale. Ecco perché è importante scegliere con attenzione anche i colori del soffitto. Evitate tinte troppo scure, che rendono l’ambiente più cupo. Preferite quelle chiare e calde, le tonalità del bianco ad esempio, oppure anche il colore vaniglia per ottenere una stanza confortevole e accogliente. In questo modo illuminare la taverna sarà un gioco da ragazzi.
Illuminare la casa con il soffitto basso
Tutti questi consigli valgono anche per chi vuole illuminare tutta la casa con soffitto basso. Di solito questo è alto 2 metri e 70, almeno delle dimore moderne, ma quando si ha un ambiente ribassato o magari anche per arredare la mansarda, bisogna giocare d’ingegno. Ecco perché applicare dei faretti è una buona mossa, così come lo è scegliere delle plafoniere adeguate, piuttosto piatte ma che siano estremamente luminose. Solo in questo modo riuscirete nella vostra impresa e otterrete una dimora bella e ospitale.