Sembrano oggetti di design, invece sono kettlebell: così allenarsi a casa diventa chic (e invisibile)

Tra pesi sparsi e poco spazio, allenarsi a casa può diventare un vero incubo. Ma c'è una soluzione che unisce funzionalità e design.

Allenarsi a casa può sembrare la scelta più comoda, ma chi ha provato a farlo sa che non è sempre così semplice. Certo, con la giusta attrezzatura, l’idea sembra fantastica. Il problema arriva però dopo: dove mettere kettlebell e pesetti quando hai finito? Se non hai un angolo dedicato all’allenamento, questi oggetti tendono a occupare spazio e a rendere la tua casa più simile a una palestra disordinata che a un ambiente rilassante. E poi, diciamocelo, non sempre sono belli da vedere.

La maggior parte di noi ha fatto il tentativo di creare una routine a casa, ma quante volte i pesi restano sparsi in mezzo alla stanza, perché semplicemente non sappiamo dove riporli? Quell’attrezzatura, pensata per essere pratica e funzionale, finisce per diventare un oggetto ingombrante. Ma c’è una questione più profonda: come fare per allenarsi in casa senza sacrificare l’estetica e senza rinunciare alla comodità? La risposta sembra essere più semplice di quanto pensiamo.

Dimentica il disordine: allenarsi senza compromettere l’estetica

Ecco che qualcuno ha pensato a una soluzione intelligente: trasformare i pesi da palestra in oggetti di design. Un esempio? Subtle Impacts ha fatto davvero un lavoro brillante, trasformando un oggetto che generalmente cerchiamo di nascondere in qualcosa che possiamo essere orgogliosi di mostrare. Solitamente pesi e attrezzi vari sono ingombranti, poco attraenti e finiscono sempre sotto il divano o dietro la porta.

Ma Subtle Impacts ha preso questo concetto e l’ha ribaltato. Hanno creato kettlebell che non solo sono funzionali per l’allenamento, ma diventano anche parte integrante del design di casa. Non è più necessario nascondere il peso sotto il tavolo o metterlo in un angolo buio. Adesso questi attrezzi sono eleganti, pratici e perfetti per essere esposti.

donna si allena
Dimentica il disordine: allenarsi senza compromettere l’estetica – foto IG @subtleimpacts – designmag.it

Prendi, per esempio, il kettlebell da 10 libbre (circa 4,5 kg). Non è solo un semplice attrezzo da palestra; è un oggetto di design che costa circa 70 euro. Pensalo un po’ come un mix tra fitness e arredamento. Immagina di averlo lì, visibile ma discreto, magari appoggiato su una mensola o vicino a una pianta.

Ogni volta che vuoi fare qualche esercizio, basta prenderlo, ma senza che ti preoccupi di doverlo nascondere subito dopo. E quando non lo usi? Rimane lì, come un piccolo pezzo di design che non ingombra e non rovina l’estetica della tua casa. L’idea è che non solo ti alleni meglio, ma che lo faccia in uno spazio che ti ispira.

donna si allena
Design e fitness per l’allenamento a casa – foto IG @subtleimpacts – designmag.it

E poi c’è il kettlebell da 20 libbre (circa 9 kg), un po’ più pesante e sicuramente più adatto per allenamenti intensi. Costa circa 145 euro ed è pensato per chi vuole impegnarsi un po’ di più durante gli allenamenti. Ma anche questo non è il solito attrezzo da palestra brutto e ingombrante. È progettato per fondersi con il tuo spazio, per essere visibile e, allo stesso tempo, non rovinare l’arredamento. Puoi lasciarlo in salotto o in ufficio senza che stoni, anzi, diventa un elemento che attira l’attenzione in modo positivo.

La genialità di Subtle Impacts è proprio questa: hanno preso il concetto di allenamento a casa e l’hanno reso non solo più pratico ma anche esteticamente gradevole. Invece di ingombrare la casa con attrezzi brutti e poco invitanti, ti offrono oggetti che puoi usare ogni giorno, che non devi nascondere e che si integrano perfettamente con l’arredamento.

Non è più necessario sacrificare lo stile per allenarsi a casa. Con questi kettlebell, puoi ottenere il meglio di entrambi i mondi: allenamento efficace e un ambiente che ti piace guardare.

Gestione cookie