Ci sono tanti modelli di sedia posturale in vendita e chi ha deciso di comprarne una potrebbe trovare necessario avere dei suggerimenti su come sceglierla. Ecco allora una piccola guida.
La sedia posturale è comoda e ha tanti vantaggi, è un tipo di sedia ergonomica ed ortopedica che è progettata per favorire una corretta postura del corpo durante le ore di lavoro o studio alla scrivania aumentando sensibilmente il comfort di coloro che stanno molto tempo seduti.
Il suo design è appositamente studiato per fare in modo che il corpo resti sempre sempre in una posizione equilibrata. In altre parole questa seduta particolare è in grado di sostenere la curvatura naturale della colonna vertebrale, questo dettaglio porta ad una significativa riduzione di problemi ai muscoli o alle ossa, disagi che chi trascorre tante ore su una sedia normale può sperimentare.
Come scegliere la sedia posturale
In commercio ci sono tanti modelli di sedia posturale e diversi sono i brand famosi del settore che propongono nei loro cataloghi questi tipi di complementi di arredo adatti a chi lavora alla scrivania per molte ore di seguito, ma anche a chi studia. Ce n’è un tipo anche tra le sedie da ufficio Ikea ma le più famose sono le Varier.

Infatti sono delle sedie ergonomiche migliori che possiamo definire dei veri e propri alleati della salute muscolo-scheletrica poiché aiutano il corpo, grazie alle loro forme, a tenere non solo una corretta postura ma anche a fare movimento nonostante si sia seduti. Questo è molto importante per combattere la sedentarietà.
Le caratteristiche
Le sedie posturali sono progettate in diversi modelli. Alcuni offrono la possibilità di regolare l’altezza, l’inclinazione dello schienale e il supporto lombare, permettendo a ciascun utente di personalizzare la sedia in base alle proprie esigenze fisiche.
In genere sono dotate di rotelle per facilitare il movimento nello spazio, ci sono anche dei modelli progettati per rimanere fissi e stabili in un punto ma allo stesso tempo per fornire la possibilità di oscillare in avanti e indietro oppure di roteare nello spazio grazie a pattini o a basi convesse.
Come accennato prima, ci sono diversi modelli di sedie posturali da usare come sedie da ufficio per tenere dritta la schiena in base a ogni tipo di esigenza.
Ad esempio ci sono quelle con appoggio per le ginocchia. Sono le più comuni, grazie alla forma leggermente inclinata il peso del corpo non si scarica sulla colonna vertebrale ma sulle gambe, e questo permette di alleggerire la schiena. A loro volta questi modelli possono essere con o senza sostegno lombare.
Invece quelli con la base oscillante consentono una seduta attiva, cioè permettono al corpo di muoversi in modo spontaneo nello spazio, mantenendo sempre la schiena dritta, con tutti i benefici di interrompere la sedentarietà.