Gli elettrodomestici sono entrati da molti anni nella vita quotidiana e sarebbe difficile al giorno d’oggi, pensare di farne a meno in casa. Alleggeriscono il lavoro semplificando le faccende domestiche, aiutano a risparmiare tempo e fatica, ma hanno i loro svantaggi.
Come tutti gli oggetti elettrici hanno una loro durata massima, dopo la quale terminano il loro ciclo smettendo di funzionare. Una volta diventati obsoleti, questi oggetti più o meno grandi necessitano di essere eliminati. Un bisogno che complica la delicata situazione ambientale, considerando che spesso si trasformano in rifiuti smaltiti in modo improprio.
Il danno si ripercuote non soltanto sulla Terra ma anche sulle proprie tasche, dato che gli elettrodomestici si prestano alla perfezione al riciclo sostenibile. Prima di buttarli via infatti, è bene considerare che questi sono realizzati con materiali molto resistenti, come vetro, metalli e plastiche e in alcuni casi perfino preziosi, come piccoli componenti in oro, platino o rame.
Combattendo gli sprechi di risorse e mettendo in gioco la creatività, è possibile modificarli dando loro una seconda vita, come sostengono designer ed esperti del fai da te. Sarà incredibile scoprire che gli elettrodomestici in apparenza inutili, possono avere una nuova utilità diventando elementi funzionali e decorativi in casa.
Come riciclare gli elettrodomestici in casa: le idee creative
Quando un elettrodomestico smette di funzionare, viene immediatamente considerato un inutile ingombro di cui doversi liberare al più presto, per fare spazio ai nuovi acquisti. Questa mossa si rivela sbagliata, considerando i ruoli che potrebbe assumere nell’ambiente domestico.

Nel caso dei vecchi forni o dei fornetti a microonde ad esempio, si può pensare a rimuovere le parti elettroniche interne aggiungendo dei ripiani stabili. A quel punto si avrà a disposizione un contenitore utile per archiviare utensili da cucina, piccoli barattoli, spezie, ma anche libri di ricette e documenti.
Dare una seconda chance ai televisori a tubo catodico non sarà difficile in casa. Sfruttando il loro fascino vintage, oggi molto apprezzato nel design, si può svuotare il loro interno trasformandoli in cornici per gli schermi più moderni. Allo stesso tempo possono assumere un ruolo espositivo, diventando dei contenitori per fiori e piante o, perché no, per dei bellissimi acquari.
Sono tante le possibilità di riuso sostenibile anche per congelatori e frigorifero. Rimuovendo ripiani e accessori, diventeranno degli ottimi armadietti da utilizzare sul balcone, in giardino o in garage. Tutto ciò che non ha un posto troverà collocazione in questo pratico salvaspazio a costo zero.
Perfino le lavatrici possono dar vita a nuovi incredibili oggetti. Le loro parti possono essere elaborate fino a diventare dei mobili dallo stile industrial sempre attuale, mentre il cestello può essere convertito in un’originale lampada con giochi di luce unici. E l’aspirapolvere? Spazio alla fantasia, perché il tubo, modulato e tagliato, può essere trasformato in un’opera artistica murale, ma in giocattoli per gli animali o i bambini.