Se la casa ti sembra più piccola di quel che è, probabilmente stai commettendo questi errori: sono comuni

Gli errori più comuni che fanno apparire una casa più piccola di quel che è: come ottimizzare gli spazi e dare una buona ampiezza visiva. 

Spesso purtroppo non è possibile abitare in case di ampia metratura. Le case sono piccole, con stanze di dimensioni ridotte e corridoi stretti. Bisogna ottimizzare al meglio lo spazio disponibile e sfruttare le altezze e ogni angolo in modo funzionale ed esteticamente interessante.

Può capitare però anche che pure se una casa non è proprio piccola possa apparire tale perché è arredata male, in modo del tutto caotico e senza un’idea ben precisa per valorizzare bene gli ambienti. Può sembrare più piccola di quello che in effetti è.

Così come si commettono alcuni comuni errori che producono questo effetto ottico operando delle scelte studiate e ponderate appositamente si può rendere visivamente più ampi gli spazi e utilizzare bene quelli disponibili esaltandoli invece che comprimerli.

Gli errori da non commettere per valorizzare otticamente una casa

Sia che una casa sia piccola di per sé, sia nel caso la si arredi male, può sembrare più angusta della sua reale metratura. Uno degli errori più frequenti che si fanno e che fanno sembrare le camere estremamente piccole è non prendere le misure quando si va ad inserire i mobili.

consigli per ampliare visivamente lo spazio in casa
Gli errori da non fare per non restringere visivamente lo spazio in casa – designmag.it

Ci si può innamorare di un mobile e volerlo mettere a tutti i costi in una stanza, ma se è troppo grande risulterà ingombrante e prenderà molto spazio inutilmente. Un altro elemento che concorre a valorizzare o penalizzare l’ampiezza della casa è la scelta dello stile giusto. 

Ognuno ha certamente il suo gusto e predilige uno stile invece che un altro, e si possono anche mixare elementi di stili diversi, ma bisogna farlo sapientemente e sicuramente non a caso. Ciò che è fondamentale è ottenere una buona armonia dell’insieme. Non deve esserci confusione visiva e in una casa di dimensioni ridotte è sempre consigliabile puntare sulla semplicità e la linearità.

Uno stile moderno, minimal ed essenziale di sicuro non appesantisce e trasmette un’idea di ampiezza al contrario di inserire eccessivi elementi decorativi. Un ruolo importante lo giocano i colori. Dalle pareti all’arredo generalmente i colori scuri restringono visivamente lo spazio e quelli chiari lo allargano. Non è sempre necessariamente così: si può anche scegliere di mixare e creare zone più chiare ed altre più scure come una sorta di chiaroscuro che ha un effetto ottico interessante.

È fondamentale anche la luce perciò si può sfruttare la luce naturale usando specchi che riflettendo danno un’impressione di ampiezza maggiore alla stanza. Le tende è meglio che siano trasparenti e di colori chiari e che angoli d’ombra siano illuminati da lampade, meglio se da terra e disposte in più punti rispetto ad un punto luce a soffitto centrale.

No al tappeto se la stanza è troppo piccola, rimpicciolisce ulteriormente e sicuramente no a tappeti riccamente decorati o dalle tinte scure. Anche i quadri e le decorazioni da parete devono essere ben dosati nella quantità per non creare un effetto “too much” che appesantisce e restringe visimamente lo spazio dell’ambiente ed evitare troppi soprammobili.

Impostazioni privacy