Roca debutta al Salone del Mobile di Milano al Fuorisalone - designmag.it
Roca partecipa alla Milano Design Week 2024 con il suo debutto al Salone del Mobile di Milano e lâinstallazione al Fuorisalone.
In occasione della Milano Design Week 2024, Roca sarĂ presente con le sue ultime collezioni e le sue innovative tecnologie dedicate al bagno. Il brand sarĂ presente al Salone del Mobile di Milano con lo stand âMediterranean Perspectivesâ firmato dallo studio catalano Mesura. SarĂ anche al Fuorisalone con lâinstallazione âSparking Changeâ di Mario Cucinella Architects. Roca, fondata nel 1917, è unâazienda dedicata alla progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per il bagno dedicati allâarchitettura, la costruzione e lâinterior design.
Le sue creazioni combinano tradizione e conoscenza con la passione per lâinnovazione e il rispetto per lâambiente. Roca è un leader mondiale nel suo settore. Ă presente in 170 paesi, tra i quali in Europa, America Latina, India e Russia, con 84 stabilimenti e oltre 24.000 dipendenti. Tutti i processi produttivi lâazienda sono mirati alla sostenibilitĂ , per preservare un pianeta migliore per le generazioni future.
Nel cuore pulsante del Salone Internazionale del Bagno, dal 16 al 21 aprile, il padiglione di Roca si erge con un design geometrico che evoca le suggestioni mediterranee e intreccia gli elementi architettonici distintivi della cittĂ di Barcellona. Frutto della visione creativa dello studio Mesura, âMediterranean Perspectivesâ si snoda a partire da una piazza centrale che invita alla scoperta dellâitinerario espositivo.
âIl nostro intento è fornire unâesperienza immersiva ai visitatoriâ â sottolinea Benjamin Iborra di Mesura â âCi siamo impegnati a creare un ambiente memorabile che vada al di lĂ del consueto, spingendo gli ospiti a esplorare le diverse collezioni e i prodotti esposti, ma che approfondisca al contempo i valori e la tradizione di Rocaâ.
La scelta dei materiali gioca un ruolo chiave nella progettazione degli spazi temporanei. Mesura ha proposto il riuso di alcune componenti parte dello stand dello scorso anno alla Fiera ISH a Francoforte ed ha progettato il nuovo spazio espositivo utilizzando legno riciclato, per ridurre al minimo lâimpatto ambientale.
Progettata da Mario Cucinella Architects, lâinstallazione si ispira al recente lancio del primo forno elettrico a tunnel al mondo presso lo stabilimento produttivo del Gruppo Roca a Gmunden, in Austria. Lâinstallazione incarna i principi di circolaritĂ e decarbonizzazione, evidenziando lâimpatto ambientale positivo di questa innovazione pionieristica, che sta portando ad un cambio di paradigma nel settore ceramico.
âSparking Change racconta una tecnica innovativa che rispetta lâambiente e valorizza la tradizione attraverso la creazione di una quinta semicircolare costituita da 1.200 blocchi di ceramica stampati in 3Dâ spiega Mario Cucinella, Fondatore e Direttore Creativo di MCA â Mario Cucinella Architects. âQuesta installazione è la prova che gli strumenti digitali sono sempre piĂš necessari non solo a creare, ma anche a stimolare nuove ideeâ.
Lâinstallazione simboleggia lâimpatto positivo del forno elettrico a tunnel. Mostra come la conoscenza, lâesperienza e lâinnovazione abbiano portato lâintero settore della ceramica sanitaria a compiere un enorme passo avanti. Ciascun blocco stampato in 3D è prodotto con un processo a basso impatto ambientale che utilizza argilla vergine e ceramica riciclata. La forma e il gradiente cromatico della curva sono simboli delle temperature operative dei processi di cottura della ceramica. La struttura autoportante può essere assemblata a secco ed è facilmente smontabile, garantendo cosĂŹ il suo riutilizzo in occasione di eventi futuri.
Lâinstallazione offrirĂ ai visitatori unâesperienza unica che coniuga interazione fisica e virtuale. La WebAR, la RealtĂ Aumentata sul web, permetterĂ di approfondire le particolaritĂ e vantaggi del nuovo forno a tunnel di Roca, a zero emissioni di carbonio.