Quattro cassette della frutta e un cuscino: nasce una panca salvaspazio

Poco spazio in casa ma ti serve una seduta funzionale? Con cassette della frutta e un cuscino puoi creare una panca intelligente che arreda e organizza.

Capita anche a te di non sapere dove mettere scarpe, borse o coperte? La verità è che spesso non servono grandi metrature per sistemare casa, serve un’idea furba. A volte basta cambiare punto di vista. Noi di DesignMag ci siamo imbattuti in una soluzione tanto semplice quanto geniale. È nata da un incastro perfetto tra praticità e voglia di fare con le mani.

Il risultato? Una panca compatta, costruita con quello che spesso finisce in cantina o peggio ancora nel bidone. Parliamo di quelle vecchie cassette della frutta che sembrano inutili ma hanno mille vite. E no, non è solo una panca. È anche contenitore, scarpiera, base d’appoggio. Insomma, diventa quello che ti serve. Quando l’arredo incontra l’ingegno, anche l’angolo più trascurato della casa può trasformarsi in qualcosa di utile. Ma andiamo subito al pratico!

Legno, cuscini e fantasia: come nasce un mobile utile

Per iniziare, è fondamentale scegliere cassette simili tra loro, preferibilmente in legno massiccio, per garantire stabilità e uniformità al progetto. Il legno grezzo, specie quello recuperato, ha bisogno di un minimo di attenzione. La prima cosa da fare è dare una bella carteggiata a tutto, soprattutto agli angoli. Serve a non farsi male, ma anche a rendere la superficie più uniforme.

Poi se non vuoi usare viti puoi incollarle tra loro con una colla bella tosta per il legno. Il risultato regge, basta lasciare asciugare bene. Se invece ti piace l’idea di qualcosa di solido e permanente, l’avvitatore è il tuo migliore amico. Niente panico, bastano pochi fori nei punti giusti.

panca legno
Legno, cuscini e fantasia: come nasce un mobile utile – foto generata con ChatGPT – designmag.it

Una volta fissate tra loro, le cassette iniziano a somigliare a una vera base. Puoi fissarle sia a due a due, sia a fila di quattro. A quel punto puoi decidere se lasciarle al naturale oppure divertirti con vernici e impregnanti. Qualcuno ama il legno grezzo, con i segni del tempo. Altri preferiscono dipingerle di bianco, nero, colori pastello. Tutto dipende da dove vuoi metterla.

Se l’idea è usarla in soggiorno, magari accanto alla libreria, ci sta anche darle un tocco più curato. E se ti stai chiedendo se servano per forza le ruote, la risposta è no. Però aiutano, soprattutto se sei uno di quelli che ogni tre mesi rivoluzionano la disposizione dei mobili. Altrimenti vanno benissimo anche piedini in feltro o gommini adesivi, giusto per non rovinare il pavimento.

panca legno
Non solo bella: questa panca è anche furba – foto generata con ChatGPT – designmag.it

Poi arriva la parte più bella: scegliere il cuscino. Qui puoi andare sul pratico o sull’estetico, o su entrambi se trovi quello giusto. Lungo e compatto, oppure due cuscini quadrati. Magari quelli che già hai sul divano e non usi mai. E sotto, nei vani delle cassette, puoi sbizzarrirti. Cesti in stoffa per le ciabatte, scatole per i documenti, barattoli di latta per le chiavi di casa.

Il bello di questo progetto è che non solo risparmi, ma fai anche una scelta più leggera per l’ambiente. È una cosa piccola, sì, ma se inizi da qui magari ti viene voglia di ripensare anche ad altri angoli della casa. E se vuoi un suggerimento in più, cambia cuscino a seconda delle stagioni, metti quelli in lino d’estate, quelli più morbidi d’inverno. Così ti godi la panca tutto l’anno, e ogni volta sembra diversa.

Hai già qualche cassetta in garage o in cantina? Allora non manca quasi niente. Un po’ di tempo libero, un cuscino comodo, e sei pronto. La tua nuova panca salvaspazio è lì che aspetta, e una volta fatta puoi sperimentare anche altri progetti!

Gestione cookie