Se ci alziamo con articolazioni e muscoli irrigiditi e doloranti, o facciamo fatica a dormire bene di notte e/o a svegliarci al mattino, dovremmo metterci in allerta. (DesignMag.it)
Quando arriva il momento di comprare un nuovo materasso? Non bisogna necessariamente aspettare che sia vecchio o rotto. Ecco le “dritte” degli esperti.
Un materasso non è per sempre, parafrasando un noto slogan pubblicitario. Si potrebbe pensare che vada sostituito solo se e quando è vecchio o rotto, ma ci sono segnali più insidiosi di cui potremmo non accorgerci, se non quando ormai è troppo tardi. È il caso di ricordare che un buon sonno è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.
Per assicurarci di dormire sempre al meglio, esploreremo le prime cinque “spie” di un materasso giunto al capolinea. A parte l’usura evidente, come facciamo a sapere quando è il momento di acquistarne uno nuovo? Oltre ad affidarci alla nostra esperienza, vale la pena di ascoltare i consigli di esperti come Chester Wu, psichiatra e specialista del sonno, e Grant Radermacher, proprietario di Ascent Chiropractic.
Non ci sono linee guida valide per tutti per la sostituzione del materasso. Ma in generale, se ci alziamo con articolazioni e muscoli irrigiditi e doloranti, o facciamo fatica a dormire bene di notte e/o a svegliarci al mattino, dovremmo metterci in allerta. Ecco nel dettaglio i 5 segnali da tenere d’occhio.
1. Evidenti segni di invecchiamento
Se il materasso cade visibilmente a pezzi, ha una superficie usurata e irregolare, è spanciato, ha le molle che fanno rumore, e così via, è tempo di guardarsi intorno e cercarne uno nuovo. Fate attenzione anche a qualsiasi ingiallimento, poiché questo è spesso un segno che il materasso si sta avvicinando alla fine della sua vita utile. Tuttavia, lo scolorimento può anche essere il risultato di batteri, muffe o acari della polvere che si depositano nel materasso. Se vi svegliate con attacchi di tosse o lacrimazione, potrebbe essere l’effetto di tale accumulo.
Sapere come pulire il materasso e utilizzare la migliore protezione è fondamentale per farlo durare più a lungo. E non sottovalutate l’importanza di ruotarlo o capovolgerlo, ogni sei mesi.
2. Vi svegliate spesso con dolori
3. Sudate mentre dormite
4. State cambiando abitudini notturne
Per esempio, il vostro partner viene a vivere da voi e il vostro letto deve accogliere un’altra persona. Assicuratevi che il materasso abbia un buon isolamento, per evitare che il minimo movimento crei fastidiosi rumori o oscillazioni, e che sia di dimensioni adeguate.
5. Non riuscite a sentirvi a vostro agio
Non trovate una posizione comoda e vi girate e rigirate tutta la notte? Se vi accorgete di dormire meglio su materassi diversi, magari quando dormite in hotel o a casa di amici, potrebbe essere il momento di pensare a un nuovo materasso, più adatto alle vostre esigenze. Ma a volte non è necessaria la sostituzione: potrebbe bastare un nuovo coprimaterasso per migliorare il comfort…