Se hai la fortuna di avere un piccolo spazio esterno che fa parte della tua casa con qualche idea puoi creare un angolo relax accogliente e vivibile.
Potrai godere di un rifugio di pace, un luogo dove rilassarsi, leggere un libro o accogliere gli amici per un aperitivo all’aperto, al riparo da occhi indiscreto solo ottimizzando gli spazi a disposizione, scegliendo dei materiali giusti e aggiungendo dettagli che riflettono il tuo stile.
Piccolo cortile, grande stile: idee pratiche per un angolo da sogno
Con un po’ di creatività potrai trasformare un cortile in una estensione della tua casa, un angolo che ti godrai appieno e la bella notizia è che rinnovare un cortile non ha costi esorbitanti. Se le tue scelte saranno intelligenti potrai dare una nuova vita a quell’ angolo esterno che usavi solo per parcheggiare la bici o stendere i panni.
La prima cosa da fare è scegliere il pavimento, non sottovalutare questo passaggio, è fondamentale per dare carattere all’ambiente. Se vuoi un tocco elegante e senza tempo, la pietra naturale è sempre una garanzia. Se preferisci qualcosa di più pratico e moderno, il gres porcellanato da esterno fa al caso tuo, con la sua incredibile resistenza e la varietà di finiture che spaziano dal rustico al minimal.

E poi c’è il legno composito, caldo e accogliente, anche se richiede qualche attenzione in più per non rovinarsi con le intemperie. Se invece sei un amante dello stile industriale, cemento decorativo e resina sono le opzioni giuste per un cortile dall’anima contemporanea.
Ma non è solo una questione di pavimenti, bisogna anche pensare a come organizzare lo spazio. Anche il cortile più minuscolo può essere diviso in aree funzionali. Da una parte puoi creare una zona pranzo con un tavolino compatto e sedie pieghevoli, l’ideale per una cena intima sotto le stelle. In un altro angolo puoi ricavare un piccolo spazio relax con una poltrona da esterno, un divanetto o perfino un’amaca, se vuoi sentirti in vacanza anche restando a casa.
E se lo spazio a terra scarseggia, alza lo sguardo: un giardino verticale con piante rampicanti o fioriere sospese aggiungerà un tocco di verde senza rubare nemmeno un centimetro al pavimento.
Ovviamente, non possiamo dimenticare la copertura. Per godere del tuo cortile in ogni stagione, serve qualcosa che ti ripari dal sole cocente d’estate e magari da qualche goccia di pioggia improvvisa. Un pergolato in legno o metallo arricchito da piante rampicanti è una scelta romantica e naturale. Se invece vuoi qualcosa di più pratico e leggero, le tende da sole retrattili o le vele ombreggianti fanno al caso tuo: si montano facilmente, si adattano a ogni spazio e, diciamocelo, fanno anche una gran figura.

E poi veniamo agli arredi, il vero tocco finale per trasformare il cortile. Qui il segreto è puntare sulla funzionalità senza sacrificare lo stile. Un tavolo pieghevole, sedie impilabili, magari una panca contenitore dove infilare cuscini e coperte per le serate più fresche.
Non dimenticare i dettagli: cuscini colorati, tappeti da esterno e luci soffuse che creano l’atmosfera giusta, come lanterne, faretti a LED o quelle romantiche lucine solari che trasformano anche il cortile più anonimo in un piccolo angolo da sogno.
E sai cosa? Anche un piccolo specchio d’acqua può fare miracoli. Non serve avere una piscina olimpionica, basta una minipiscina fuori terra, una vasca idromassaggio compatta o perfino una semplice fontana decorativa per aggiungere un tocco di freschezza e creare quel suono rilassante dell’acqua che scorre. Ti sembrerà di essere in vacanza anche mentre sorseggi un caffè nel tuo cortile.
Un piccolo cortile può davvero diventare il grande protagonista della tua casa, mettendo in pratica questi semplici consigli potrai godere del tuo angolo accogliente e ricco di personalità, cosa aspetti il posto in cui troverai la pace che meriti e sogni aspetta solo di essere realizzato.