La primavera è arrivata, se anche quest’anno ti assale il desiderio di goderti i tuoi spazi aperti sei capitato sull’articolo giusto! Un giardino bello e accogliente è il desiderio di tutti, purtroppo però non è una spesa per le tasche di tutti.
Non appena si iniziano a fare due conti, l’entusiasmo si smorza. Materiali, mobili, piante, il necessario che serve per la manutenzione e il decoro del giardino costa un occhio della testa. La buona notizia? Non serve un capitale per rinnovarlo, basta un po’ di astuzia. Con qualche trucco puoi avere uno spazio verde curato senza stress (e senza dover spendere una fortuna).
5 trucchi furbi per un giardino top (senza spendere una follia)
Rinnovare il giardino non significa dover svuotare il conto in banca. Serve solo un po’ di organizzazione e qualche scelta intelligente. Primo step: capire cosa è davvero essenziale e cosa può aspettare. Troppo spesso si vuole tutto e subito, ma il segreto è procedere a piccoli passi. Disegna una piantina del giardino per avere un’idea chiara degli spazi e decidi cosa fare per primo.

Sui materiali, meglio non farsi abbagliare da quelli più costosi. Esistono alternative più economiche e resistenti. Il legno composito, ad esempio, è perfetto per pavimentazioni senza sbattimenti di manutenzione. Per i vialetti, la ghiaia è un’ottima scelta: costa poco ed è pure elegante. Anche i mobili vanno scelti con criterio.
Meglio ferro o pietra, che durano una vita, piuttosto che legno, che dopo un po’ richiede cure continue. Un altro trucco? Riutilizzare quello che hai. Vecchi mattoni, assi di legno, mobili dimenticati in cantina… tutto può avere nuova vita con un po’ di fantasia e una mano di vernice. E se ti serve altro, prova a chiedere nei vivai o nei magazzini edili: spesso hanno materiali di recupero a prezzi stracciati.
Per le piante, non farti tentare da quelle già grandi e costose. Le versioni baby costano meno e cresceranno con te, dando al giardino un tocco più autentico. Scegli varietà autoctone, che richiedono meno acqua e cure: meno fatica e più risparmio.
Infine, occhio alla manutenzione. Un giardino bello non deve diventare un lavoro a tempo pieno. Evitare il prato, ad esempio, ti farà risparmiare su acqua e fatica. Anche nei mobili, meglio puntare su materiali che non richiedano continue attenzioni: un tavolo in metallo dura anni senza problemi, mentre uno in legno andrà trattato ogni stagione. Meno lavoro per te, più tempo per goderti lo spazio verde.
Avere un bel giardino senza spendere troppo è possibile. Basta scegliere con attenzione materiali e piante, sfruttare quello che hai già e fare scelte furbe. Alla fine, non conta quanto spendi, ma quanto riesci a godertelo. Quindi, pronto a rimboccarti le maniche e a dare nuova vita al tuo angolo verde?