Le case moderne hanno dimensioni sempre più ridotte, nelle quali diventa difficile trovare lo spazio per riporre al meglio i propri averi. Dal cambio armadio alle decorazioni natalizie, sono numerose le cose che si ha la necessità di togliere dagli spazi d’uso quotidiano.
Trovare spazio per un ripostiglio in casa sembra spesso un’impresa impossibile, soprattutto quando si ha a disposizione un ambiente ridotto. Tuttavia, con un po’ di creatività e organizzazione, è possibile ricavare un angolo dedicato all’ordine e alla funzionalità senza dover fare grandi lavori.
Sfruttare al meglio gli spazi disponibili permette di creare soluzioni intelligenti che si integrano perfettamente con l’arredamento, così da mantenere la casa armoniosa e senza troppi cambiamenti a livello di stile.
Come creare il ripostiglio in una casa di dimensioni ridotte
Il primo passo da compiere quando si vuole creare un ripostiglio in casa, pratico e funzionale, è quello di individuare gli spazi inutilizzati. Spesso capita di avere delle zone trascurate, come il sottoscala, l’angolo dietro una porta o, perfino, il soffitto se si vive in una casa abbastanza alta.

Questi spazi sono perfetti per creare un ripostiglio, magari installando delle mensole sospese oppure inserendo mobili su misura, così da ottimizzare ogni centimetro disponibile senza sacrificare lo stile dell’ambiente. Tra le idee più efficaci troviamo l’inserimento dell’armadio a scomparsa, che si mimetizza perfettamente con il resto dell’arredamento. Questo può essere creato anche utilizzando porte scorrevoli o a battente, così da nascondere con stile un’area dedicata alla conservazione, mantenendo un aspetto ordinato e armonioso.
Quando si ha a che fare con degli spazi ridotti bisogna riuscire a sfruttare ogni centimetro. Per questo motivo è importante adottare un sistema di organizzazione efficiente. Utilizzando magari contenitori trasparenti, divisori e ganci permette di suddividere gli oggetti in modo ordinato e accessibile. Così facendo, ogni cosa avrà il proprio posto, evitando il rischio di accumuli disordinati.
Nel caso in cui la superficie calpestabile dovesse scarseggiare, la strategia migliore è sfruttare l’altezza. Le scaffalature verticali e i mobili modulari, consento di creare un ripostiglio anche in zone ristrette.
Un altro metodo intelligente per creare un ripostiglio in poco spazio è integrare soluzioni di stoccaggio nei mobili già esistenti. Letti con contenitori, pouf con vano interno e tavolini con cassetti segreti rappresentano alternative pratiche per nascondere oggetti senza compromettere l’estetica della casa. Creare poi delle zone soppalcate consente di ottimizzare lo spazio in altezza, andando a creare altro spazio di archiviazione.