Come pulire la TV senza graffiarla è possibile anche se è un compito delicato perché si rischia di rovinare tutto. Ecco i consigli per evitare il peggio.
Alcune pulizie di casa dovrebbero essere svolte almeno tutti i giorni per evitare non solo l’accumularsi della polvere e dello sporco ma per mantenere efficiente le prestazioni di alcuni apparecchi elettronici.
Tra questi la pulizia della TV è fondamentale perché non solo può essere sempre piena di polvere ma piena di aloni, impronte e sporco che possono offuscare la visione.
Però ciò che preoccupa molti è la pulizia della schermo della tv, hanno paura di graffiarlo ed è per questo che evitano una detersione più profonda. Eppure ci sono metodi specifici in base al tipo di televisore. Infatti forse in pochi sanno che per ogni tipologia di televisione c’è un metodo appropriato di pulizia: scopriamoli insieme.
Come pulire lo schermo della TV senza graffi: i metodi infallibili che preservano la funzionalità
Da quando la televisione è entrata nelle case delle persone è sempre stata al centro dell’intrattenimento domestico, si accende per dedicarsi un momento di relax. Posizionata sopra un mobile tv Ikea o appesa su un muro, è diventata un oggetto di arredamento e come tale deve essere pulito tutti i giorni per eliminare la polvere e lo sporco.

Oltre a pulire le parti esterne è necessario anche eliminare gli aloni che inevitabilmente si formano sullo schermo. Inoltre, molti pensano che pulire lo schermo con alcool o con i detergenti per vetri sia sufficiente.
In realtà, questo procedimento potrebbe essere dannoso e rovinare per sempre l’apparecchio. Quindi come fare? Bisogna utilizzare metodi e prodotti indicati per la pulizia della schermo in modo da evitare che si rovini.
Bisogna precisare, però, che non tutte le televisioni sono uguali, o meglio, non tutti gli schermi della TV sono uguali e prima di effettuare la pulizia bisogna tenere bene a mente le differenze. In questo modo, si evita il peggio.

Ovviamente la pulizia deve avvenire con l’apparecchio non solo spento ma scollegato dalla corrente. Se avete la tv appesa sul muro senza fori potete lasciarla in sede. Prima di tutto spolverate con un piumino per togliere la polvere in eccesso. La pulizia può avvenire anche “a secco”, ovvero senza l’uso di detergenti utilizzando un panno morbido e antistatico.
Qualora, invece, fosse necessario, si potrà utilizzare un prodotto da spruzzare in piccole quantità direttamente sul panno. Infine, si inizia la pulizia dai bordi esterni e sul retro, poi si prosegue sullo schermo eseguendo movimenti circolari delicati e senza spingere troppo. La pulizia può essere ripetuta più volte fino a quando gli aloni non saranno andati via.

In pratica, la pulizia dello schermo a LED, LDC oppure OLED che ritroviamo nelle migliori smart tv deve essere effettuata con molta attenzione. L’ideale è utilizzare un panno in microfibra inumidito e ben strizzato da passare sullo schermo, senza acqua corrente né detergenti. Oltre ai panni in microfibra, si possono usare quelli in camoscio o in daino che non rilasciano pelucchi e non rischiate di graffiare la superficie.
Anche per la pulizia della TV a plasma si può usare un panno in microfibra o un altro che non rilasci pelucchi. Per eliminare gli aloni, invece, si può inumidire il panno con acqua distillata o uno sgrassatore specifico. Leggete anche come pulire lo schermo del pc con metodi naturali perché in linea di principio i rimedi sono adatti anche allo schermo della tv