Non tutti nascono con la passione per il design o il talento per disegnare planimetrie perfette, giusto? Molti di noi si trovano davanti a una stanza vuota e si chiedono cosa fare per rendere quello spazio più funzionale, bello e accogliente, senza spendere una fortuna. Ma se non siamo esperti del settore, non è facile immaginare il risultato finale e spesso ci manca quella visione che solo un vero designer ha. Ma la buona notizia è che oggi ci sono strumenti digitali che permettono anche a chi non ha esperienza di farsi un’idea chiara di come potrebbe apparire il proprio ambiente con qualche cambiamento.
Immagina di voler rinnovare il salotto, ma non hai idea di dove iniziare. Provi a mettere insieme qualche idea, forse un colore, una poltrona nuova, ma sembra che il tutto non si colleghi bene. Ti guardi intorno, cerchi ispirazione su internet, ma non riesci mai a visualizzare le cose nel tuo spazio. È un problema comune. Come fare allora? Fortunatamente, la tecnologia ci viene in aiuto. Anche senza essere dei professionisti, con alcune app gratuite possiamo cominciare a progettare la nostra casa. Ma quali? Facciamo una panoramica.
Rinnova la tua casa in pochi passi grazie alle app di design
Iniziamo la nostra carrellata da Houzz. Nell’app, oltre ad una raccolta di foto belle da guardare, si può anche fare una sorta di briefing pre-arredamento. Se non sai da dove cominciare, questa app ti aiuta a capire che stile ti piace e come vorresti che fosse la tua casa. Hai bisogno di idee per il soggiorno o la cucina? In pochi click puoi sfogliare milioni di immagini filtrate per stile o tipo di stanza. Molto utile è la possibilità di creare album personali dove mettere tutte le foto che ti ispirano e condividerle con chi vuoi. Tra l’altro, hai accesso a una rete di oltre 3 milioni di professionisti, pronti a darti una mano.

Poi c’è IKEA Home Planner, che fa gola soprattutto se sei già un fan dei mobili del marchio svedese. Qui basta inserire le misure della stanza, scegliere i mobili dal catalogo e vedere in tempo reale come appaiono nel tuo spazio. Una volta progettato, se sei soddisfatto di quello che hai creato, puoi anche acquistarlo direttamente. E se cambi idea o vuoi fare delle modifiche, puoi sempre tornare al progetto e aggiornarlo.
Se invece vuoi qualcosa di più professionale, SketchUp Free potrebbe fare al caso tuo. È uno strumento potente che ti permette di modellare in 3D senza dover scaricare nulla sul computer. Lo fai direttamente nel browser. Potresti pensare che sia solo per architetti, ma in realtà è abbastanza intuitivo da usare, anche se non sei un esperto. È un po’ come dare forma ai tuoi sogni, creando modelli 3D di interni che puoi anche esplorare.

Più o meno sulla stessa scia c’è anche Sweet Home 3D potrebbe essere quello che fa per te. Con questa app puoi disegnare ogni centimetro della tua casa, aggiungere le pareti, mettere i mobili e visualizzare tutto in 3D. È come se avessi un piccolo studio di progettazione direttamente sul tuo computer. Il bello è che non serve essere un esperto per usarlo, basta un po’ di pazienza. E quando hai finito, puoi esplorare la tua casa come se fossi dentro, il che ti dà una visione reale di come sarà il risultato finale.
Poi c’è Floor Plan Creator, che ti aiuta a creare piani dettagliati delle stanze. Non solo puoi disegnare la planimetria, ma puoi anche aggiungere i mobili e vedere tutto in 3D. La cosa interessante è che puoi usare questa app mentre fai shopping per essere sicuro che un nuovo acquisto si adatti perfettamente allo spazio.
Continuiamo la nostra panoramica con Roomle 3D. Immagina di voler comprare un mobile, ma non sai se ci sta bene nella tua stanza. Con questa app, puoi usare la realtà aumentata per posizionare virtualmente il mobile nell’ambiente e vederlo subito come se fosse lì. Ti permette di vedere come tutto si incastra. Ma non è solo realtà aumentata: puoi anche progettare in 2D e 3D, quindi hai una visione completa del tuo spazio prima ancora di acquistare qualcosa.

Nell’epoca delle intelligenze artificiali, diamo un occhio anche a Planner 5D che ti aiuta a progettare la tua casa in 3D in pochi minuti. Ti basta disegnare la planimetria, aggiungere i mobili e il gioco è fatto. Il bello è che ti permette di vedere i risultati con rendering iper-realisti in 4K, così puoi davvero farti un’idea di come sarà la tua casa una volta finita.
Anche Canva è da considerare. Forse tra queste è l’app con cui abbiamo più familiarità. Anche qui con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, puoi avere suggerimenti sulle combinazioni di arredamento, colori e stili che potrebbero piacerti, e ti fa risparmiare un sacco di tempo. Non è il tipo di app che ti insegna a progettare da zero, ma è perfetta per chi vuole un po’ di ispirazione e suggerimenti in base alle proprie preferenze.
Un’ultima menzione per Homify. Se vuoi ristrutturare la cucina o hai bisogno di un architetto, questa piattaforma ti mette in contatto con i professionisti giusti. Oltre a ispirarti con un’infinità di foto, ti offre anche l’opportunità di ottenere consigli personalizzati per il tuo progetto. Un ottimo punto di partenza per chi si sente un po’ perso nella giungla del design e ha bisogno di un aiuto esperto.
Insomma, oggi arredare casa non è mai stato così facile. Puoi progettare, giocare con gli spazi e persino acquistare i mobili senza stress.