[galleria id=”6917″]
C’è chi è convinto che l’espressione Porcellane Limoges sia riferita ad un particolare marchio che produce le ceramiche. Non è così, Limoges infatti è un luogo della Francia divenuto celebre nella seconda metà del 1700 per i suoi numerosi depositi di caolino, componente principale della porcellana. In breve tempo, nella zona di Limoges, nacquero manifatture con produzioni di alta qualità , arricchite da decorazioni finissime con colori vivaci. Tra i più famosi, i caratteristici Blu Sèvres e Rosa Pompadour.
Negli anni sono stati impiegati famosi designer per la creazione delle Porcellane Limoges, artisti capaci di creare prodotti dalle forme originali e con requisiti più pratici. Vasi, svuota tasche, set da caffè, tazze, tutti prodotti caratterizzati da decori molteplici, spesso dipinti a mano. A tutt’oggi, la porcellana é ancora usata dagli artigiani che sfruttano magistralmente le sue qualità per la creazione di oggetti belli e utili, giustificando ulteriormente la reputazione di quella di Limoges.
Dal 1898, l’azienda Marcel & Maurice Lenoire, realizza capolavori di ogni genere selezionando le migliori materie prime. Grazie ad un particolare processo di lavorazione, la porcellaa viene resa durissima e inalterabile, assumendo un candore quasi abbagliante. Il caolino utilizzato nella composizione della pasta di Limoges, inoltre, viene estratto unicamente nella regione del Limosino, ed è considerato tra i più preziosi di tutta la Francia. Le collezioni sono arricchite con cristalli, oro e platino, per rendere ancora più raffinate queste speciali opere d’arte.
Il marchio in verde o in rosso con scritta Limoges è tra i più diffusi, anche se non riferibile a nessun periodo particolare, certifica solo la provenienza d’origine. Negli ultimi anni si è diffuso anche il Sevres, il cui segno distintivo sono due L in corsivo incrociate che formano un triangolo nel quale è inserita una lettera che indica l’anno di produzione.