Scegliere le giuste piastrelle da esterno per la pavimentazione di un terrazzino o di uno spazio esterno in generale può risultare particolarmente difficile se non si tiene conto di alcune caratteristiche essenziali.
È evidente che la scelta delle piastrelle da esterno debba essere dettata in primis dalla finalità e quindi dalla destinazione d’uso. Si deve scegliere un materiale adeguato a seconda della superficie da ricoprire.
Ci sono alcuni materiali che permettono di ottenere effetti estetici davvero molto particolari e ricercati, altri che invece puntano per lo più alla praticità. È importante tener conto del fatto che il pavimento dovrà sorgere in giardino, su un terrazzo, in un contesto residenziale e così via. Come scegliere i materiali?
I consigli degli esperti per scegliere le piastrelle da esterno

In linea di massima per i pavimenti da esterno si deve sempre optare per dei materiali che siano impermeabili, antiscivolo, super resistenti agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura. Ciò a prescindere dal tipo di uso che si dovrà fare delle piastrelle.
In particolare, per arredare il bordo piscina in giardino occorre scegliere delle piastrelle che garantiscono un’altissima resistenza alle muffe.Va da sé che la scelta dev’essere comunque orientata verso prodotti di qualità.
Per ottenere un insieme esteticamente armonico si dovrebbe optare per uno stile che non si discosti troppo dagli ambienti interni, specialmente se si tratta di piastrelle per il terrazzo o il balcone.
Piastrelle per le zone esterne, questi sono i materiali migliori
Quali sono i materiali migliori per le piastrelle da esterno? Vediamone alcuni tra i più scelti dagli esperti.
Il cotto

Senza dubbio uno dei materiali da esterno più apprezzati per efficienza e stile è il cotto. Si tratta di un materiale utilizzato per le piastrelle di balconi, terrazzi e persino di scale e zone a bordo piscina. Al proposito abbiamo anche già visto come arredare il terrazzo con il pavimento in cotto.
Ci sono varie tipologie di cotto che si possono scegliere: alcune più rifinite e maggiormente ricercate, fatte a mano, altre più industriali. Le piastrelle da esterno di cotto possono essere anche cerate o rivestite di materiali idrorepellenti, all’occorrenza.
Gres porcellanato

Un materiale eccezionale che può essere utilizzato non soltanto per i rivestimenti interni, ma anche per le piastrelle da esterno è il gres porcellanato. Si tratta di un materiale di base ceramica, che ha un’elevata resistenza ad urti, graffi, abrasioni e in generale a sbalzi termici.
Le varie finiture del gres porcellanato permettono di dare un effetto diverso a seconda dello stile scelto, si può usare nei terrazzini, su bordo piscina e nei giardini. Al proposito potete approfondire leggendo i nostri speciali sul gres porcellanato effetto legno, e sempre rimanendo sul naturale, gres porcellanato effetto marmo . In commercio c’è anche il gres porcellanato effetto levigato e una delle ultime tendenze riguarda la rifinitura bocciardata.
Calcestruzzo

Infine tra le piastrelle da esterno che non passano mai di moda ci sono quelle in calcestruzzo che riprendono l’aspetto delle rocce naturali. Questo materiale è altamente resistente, antiscivolo, antiassorbimento e molto resistente alle muffe, quindi ideale per completare l’arredamento degli spazi outdoor.