Una dei modi migliori per portare colore in casa è usare delle piante grasse con i fiorellini di tante tonalità diverse. Esistono diverse tipologie di piante grasse che fioriscono, sia succulente che cactus, sono davvero molto belle e arredano ogni spazio in cui vengono posizionate.
Le crassulacee o le cactacee con i fiori sono la scelta ideale per abbellire gli esterni ma anche gli interni di una casa, questo perché si tratta di una tipologia che non richiede eccessive cure e sopravvive a lungo.
Tra l’altro ce ne sono di tantissimi tipi, alcune davvero molto belle, come le piante grasse con i fiorellini che vi suggeriamo di seguito, che sono sicuramente più particolari.
Le tipologie di piante grasse con i fiori, le più gettonate
Esistono moltissime piante grasse con i fiorellini che sembrano delle vere e proprie opere d’arte, la cosa eccezionale di questa tipologia di vegetale – a differenza di altri – è che non richiede particolari abilità per la cura e anche chi non ha propriamente il “pollice verde” riuscirà a far sopravvivere queste piantine.

Molte piantine grasse, soprattutto del tipo crassula, sembrano dei fiori ma in realtà non lo sono, invece di seguito andiamo a scoprire quelle specie che fioriscono e hanno un fioritura spettacolare.
Aporocactus Flagelliformis o coda di topo

Tra i vari tipi di piante grasse che fioriscono troviamo l’Aporocactus Flagelliformis, conosciuta anche come coda di topo che ha lunghi fusti dall’andamento strisciante che creano un bell’effetto ricadente, quindi è una delle piante pendenti da mettere in vasi sospesi.
Epiphyllum o Cactus Orchidea

Gli Epiphyllum sono cactus epifiti, ossia che crescono sopra un’altra pianta che usano come supporto. Pur essendo cactus, vista la similitudine con le orchidee sono stati battezzati cactus-orchidea. Anche questa tipologia di pianta grassa ha fusti lunghi e ricadenti, che si riempiono di fiori che sono davvero appariscenti e vivaci.
Delosperma

Poi c’è la Delosperma tra le piante grasse con fiorellini, è la più tappezzante e riesce a ricoprire le aiuole di sassi rendendole meravigliose dato che si sviluppa velocemente ed è nota per la sua fioritura abbondante che la rende molto allegra e vivace. Oltre a fitte foglie, ci sono infatti questi bellissimi fiori che ricordano vagamente una margherita.
Notocactus Ottonis

C’è anche il Notocactus Ottonis tra le piante grasse con fiorellini che ha una forma sferica e una copiosa fioritura che la rende molto bella, si tratta di una pianta che non richiede particolari cure e può essere coltivata anche dai principianti.
Kalanchoe, la più nota tra le piante grasse con fiorellini

Poi c’è la Calandiva o Kalanchoe Blossfeldiana che è tra le piante grasse con fiorellini più gettonata, in vendita anche nei supermercati, ha delle scure foglie verdi con fiorellini di diversi colori. Proprio con questa tipologia ci si può divertire a creare diverse composizioni, magari con più tonalità, che decoreranno ogni ambiente.
Arredare la casa con piante grasse con fiorellini è una soluzione davvero molto elegante, si possono anche creare composizioni fai da te di piante grasse che sono economiche e daranno un tocco di originalità all’ambiente. Se si desidera anche un po’ di colore in più, si può optare per quelle con i fiorellini, che sono sempre molto ornamentali.

Esistono davvero molte tipologie di piante grasse con fiori, basterà scegliere quella che più piace e sbizzarrirsi a decorare la propria casa o il balcone con le piante da appartamento che più piacciono. C’è solo l’imbarazzo della scelta e con un po’ di inventiva si realizzeranno decorazioni davvero sensazionali e artistiche.