Perché tutti metto mobili sospesi in bagno? Ti svelo un segreto degli architetti: c’è un motivo preciso se li consigliano

Mobili sospesi in bagno: il segreto dietro la scelta degli architetti

In casa lo spazio non basta mai, soprattutto in bagno, tra asciugamani, prodotti per la cura della pelle e accessori di ogni tipo, è facile ritrovarsi in un caos totale. Per fortuna gli architetti hanno un piccolo trucco per dare un senso di ordine e ampiezza a questa stanza senza dover abbattere muri: i mobili sospesi.

Non è solo una questione di estetica, anche se il loro design moderno e leggero fa la sua parte. Questi mobili possono davvero cambiare il modo in cui vivi il bagno, rendendolo più pratico, più elegante e soprattutto più facile da gestire, motivo per i quale sempre più persone li scelgono.

Mobili sospesi: il mix perfetto tra stile e praticità

Negli ultimi anni i mobili sospesi sono diventati una scelta privilegiata in bagno e non è difficile capire perché. Sollevati dal pavimento, donano quel senso di leggerezza e fanno sembrare il bagno più grande e ordinato. Ma il loro punto forte è la praticità: niente più angoli nascosti che si riempiono di polvere, peli  e capelli, niente più lotte con il mocio per pulire sotto il mobile.

mobile bagno sospeso in legno
Mobili sospesi: il mix perfetto tra stile e praticità- Designmag.it

Dal punto di vista estetico, questi mobili sono un’ottima scelta per chi ama un design moderno e minimale. Linee pulite, niente fronzoli, solo funzionalità e bellezza. Si adattano perfettamente a qualsiasi stile, dal contemporaneo all’industrial, fino al classico rivisitato. Inoltre, c’è una vasta scelta di materiali e finiture: laccati lucidi per un tocco elegante, opachi per un effetto più sofisticato, vetro temperato per chi vuole qualcosa di diverso. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Uno dei dubbi più comuni riguarda la resistenza. Viene spontaneo chiedersi: reggeranno il peso? Si staccheranno dalla parete nel momento meno opportuno? La risposta è semplice: se installati correttamente, questi mobili sono solidissimi. Su una parete in cemento o mattoni, possono sostenere tranquillamente tra i 50 e i 70 kg, compreso tutto quello che ci metti dentro.

Certo, se il muro è in cartongesso, bisogna fare un po’ più di attenzione e usare tasselli e staffe adeguate, ma anche in quel caso si può ottenere un risultato sicuro e duraturo. Se hai dubbi, affidati a un professionista: meglio un montaggio a regola d’arte che brutte sorprese in futuro.

mobile sospesi in bagno con specchi
I consigli per i bagni con arredo sospeso (designmag.it)

Altro dilemma tipico: quanto grande posso comprarlo? questo dipende da quanto vuoi che il risultato sia armonioso rispetto al resto del bagno e entra in gioco lo spazio disponibile. Se hai un bagno grande e vuoi il massimo della comodità, un mobile da 120 cm è l’ideale: spazioso, elegante e spesso dotato di doppio lavabo, perfetto se il bagno è condiviso. Se il tuo bagno ha dimensioni più contenute, un modello da 100 cm rappresenta un ottimo compromesso tra estetica e funzionalità, offrendo comunque tutto lo spazio necessario per due persone.

Se invece il bagno è piccolo, il mobile da 80 cm è la soluzione più gettonata. È compatto ma capiente, spesso abbinato a uno specchio contenitore per sfruttare ogni centimetro disponibile. E se lo spazio è davvero minimo, esistono anche versioni da 60 cm, perfette per bagni di servizio o per chi vuole un design curato senza ingombrare troppo.

I mobili sospesi per il bagno non sono solo un vezzo estetico, ma una scelta intelligente per chi vuole un ambiente più spazioso, pratico e facile da pulire. Regalano un effetto visivo di leggerezza e ordine, rendono le pulizie un gioco da ragazzi e si adattano a qualsiasi stile d’arredo.

Gestione cookie