Perch%C3%A9+il+design+scandinavo+%C3%A8+ancora+il+pi%C3%B9+amato%3A+la+ragione+che+ti+sorprender%C3%A0
designmagit
/articolo/perche-il-design-scandinavo-e-ancora-il-piu-amato-la-ragione-che-ti-sorprendera/204798/amp/
Interior Design

Perché il design scandinavo è ancora il più amato: la ragione che ti sorprenderà

Sapete perché il design scandinavo è ancora molto amato e resta tra le tendenze di arredamento? Andiamo a scoprire i motivi per cui questo stile ha tanta popolarità.

Le mode passano, i trend pure e sono soggetti a cambiamenti che rispecchiano le preferenze delle persone in un determinato momento storico. Quello che oggi piace domani probabilmente sarà sostituito con qualcos’altro, è nell’ordine delle cose e nessuno ci fa molto caso. Però se si parla di arredi, il design scandinavo non teme il passare del tempo.

Nell’arco dei decenni lo stile nordico non ha subito flessioni, è sempre ancora saldamente ai primi posti del gradimento degli arredatori. I motivi sono diversi. Scopriamoli.

Perché il design scandinavo ha ancora molto successo

Il design scandinavo ha avuto la sua età dell’oro negli anni ’50 ma anche ai giorni nostri continua a essere tra gli gli stili di arredamento che non passano mai di moda. Non si può parlare di una sola ragione, non c’è un unico motivo ma una molteplicità.

Perché il design scandinavo ha ancora molto successo – designmag.it

Prima di tutto è senza tempo grazie all’uso di materiali naturali come il legno che è duraturo e invecchia molto bene, cosa che non si può dire per poliestere e MDF. Grazie alla lavorazione artigianale di qualità e molta cura nei dettagli, i mobili sono molto funzionali e si prestano ad arredare la casa moderna seguendo la filosofia minimalista.

Pochi arredi ma essenziali, in sostanza, e anche funzionali, non dimentichiamo che tendenzialmente gli arredi di design scandinavo sono “smart”, cioè intelligenti nel senso che sono dotati di spazio di archiviazione nascosti: tavolini, letti e panche hanno scatole o cassetti nascosti per riporre quegli oggetti che magari sono antiestetici ma essenziali alla vita di tutti i giorni. Aiutano quindi a tenere sempre in ordine la casa e ad aumentare il senso di comfort di chi vi abita.

In questo ambito entra anche il discorso colore, i colori neutri che sono tipici del design scandinavo sono perfetti per arredare spazi che non risentono del cambiamento della moda. E nel caso si abbia la necessità di sostituire dei pezzi di arredo è facile integrare i nuovi senza stravolgere tutto l’insieme. Questo vuol dire anche risparmiare sui nuovi acquisti.

E poi è personalizzabile, ognuno può creare il proprio spazio in base alle esigenze quotidiane abbinando gli arredi. Con il suo aspetto essenziale e pulito, il design scandinavo può anche costituire una base per altri tipi di design: la recente tendenza degli interni Japandi ne è un esempio. Infine è estremamente confortevole, trasmette calma e intimità, facendo percepire la propria casa come un vero e proprio nido accogliente.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by
Kati Irrente