Quando si pensa all’organizzazione della casa, spesso, la si vede come una missione impossibile. Sopratutto se si ha una vita frenetica e il tempo a propria disposizione è esiguo. L’idea di fondo è che per organizzare al meglio l’ambiente domestico sia necessario essere dei professionisti del settore.
Tuttavia, bastano pochi accorgimenti per trasformare l’ambiente domestico in uno spazio funzionale e armonico. Una casa ordinata non è tanto sinonimo di perfezione, quanto più un luogo dove ogni elemento è pensato per semplificare la vita quotidiana e favorire il benessere personale.
Negli ultimi anni, la casa è chiamata a ricoprire più funzioni contemporaneamente – dall’ufficio alla palestra – e diviene necessario trovare un sistema per mantenere l’abitazione in ordine senza diventare schiavi delle pulizie. Per farlo è possibile mettere in pratica il sistema stanza per stanza, ottimi per avere risultati concreti in poco tempo.
Metodo stanza per stanza, come organizzare la casa in poche mosse
Funzionalità e praticità sono le parole chiavi per un’ottima organizzazione domestica. Con il metodo stanza per stanza si andrà a trovare il giusto metodo per ogni singolo ambiente della casa, senza impazzire dietro all’ordine e all’organizzazione domestica.

La cucina è il cuore operativo della casa, per renderla funzionale è necessario che sia ordinata. Questa potrebbe sembrare una missione impossibile, tuttavia basta munirsi di pochi semplici elementi per organizzarla al meglio. Munirsi di contenitori trasparenti, barattoli con etichette e divisori interni aiuta a organizzare al meglio le credenze e i cassetti, così da avere tutto a portata di mano e di occhio. Stesso discorso per ganci, barre magnetiche e un angolo colazione ben definito, tutti elementi che contribuiscono a mantenere l’ambiente pulito e organizzato.
Il salotto è la stanza in cui lo stile deve incontrare la praticità. Qui è ottimale munirsi di mobili contenitori, cesti porta oggetti e soluzioni pratiche e stilose per nascondere la tecnologia, così da rendere lo spazio ordinato senza per questo dover rinunciare al comfort. Un discorso simile lo si può fare in camera da letto. Qui l’ordine è fondamentale, un ambiente sereno favorisce infatti il riposo notturno. Per mantenere l’ambiente ordinato è possibile munirsi di contenitori sottoletto, scatole etichettate e appendiabiti salvaspazio.
Anche in bagno l’organizzazione è fondamentale. Nel caso si abbia una stanza di piccole dimensioni è possibile sfruttare ogni angolo con soluzioni come mensole sospese, organizer da appendere e carrelli salvaspazio. Per rendere il tutto più pratico e funzionale è possibile dividere i prodotti per categoria e usare contenitori lavabili rende la gestione quotidiana più semplice.
Un errore che si commette spesso in casa è quello di sottovalutare l’ingresso. Se ben organizzato può addirittura diventare il luogo ideale per una lavanderia nascosta alla vista. Tra gli elementi che non possono mai mancare in ingresso troviamo: un piano d’appoggio funzionale, ganci per le chiavi e una scarpiera sottile.
Sia che si abbia la fortuna di avere una stanza dedicata alla lavanderia, sia che si tratti solo di un angolo in cui convogliare lavatrice e asciugatrice la parola d’ordine è sempre una: organizzazione. Anche un angolo lavanderia può essere efficiente. Un carrello a ruote, mensole per i prodotti e una barra per stendere rendono l’ambiente più ordinato e pratico. Dividere il bucato per colore o tipo semplifica le operazioni quotidiane.