Pavimenti dipinti, il nuovo trend esotico impazza in Italia: 10 consigli degli esperti per non sbagliare-Designmag.it
Il pavimento è la parte più rilevante della stanza e trasforma totalmente l’ambiente. Di solito lo calpestiamo senza dargli troppa importanza, ci concentriamo su mobili, pareti, tende, quadri eppure proprio lì sotto ai nostri piedi, si nasconde un potenziale enorme, capace di cambiare completamente il volto di una casa.
Negli ultimi tempi sempre più persone stanno riscoprendo l’arte di dipingere i pavimenti. Sostituire un pavimento è molto dispendioso, questa tendenza che sta esplodendo con entusiasmo è divertente, personalizzabile, economica e anche efficace. Basta un barattolo di vernice, un rullo, un pizzico di audacia e all’improvviso il salotto sembra uscito da una rivista, la cucina ha un’anima tutta nuova e perfino il bagno ti strappa un sorriso ogni volta che ci entri.
Ma attenzione, non è solo questione di scegliere un colore carino. Dietro ogni pavimento dipinto ci sono piccole strategie, trucchi, qualche errore da evitare e soprattutto una bella dose di creatività.
Dipingere un pavimento è un modo per raccontare chi sei, giocando con forme, colori e texture. Non serve essere pittori o arredatori d’interni, basta un po’ di voglia, qualche accorgimento tecnico e l’idea giusta al momento giusto.
Se hai un vecchio pavimento con un po’ di vernice puoi trasformarlo da superficie stanca e malconcia in un elemento d’arredo vero e proprio. C’è chi opta per tinte neutre e rilassanti, perfette per creare ambienti eleganti e luminosi, e chi invece osa con colori pieni e decisi come un blu profondo o un verde intenso che non passano certo inosservati.
Per chi ama gli effetti grafici, i motivi geometrici sono una scelta che colpisce subito. Una scacchiera classica bianca e nera è sempre un’ottima idea, ma si può anche giocare con colori più vivaci e combinazioni inaspettate. Le righe, i pois, gli schemi optical… funzionano benissimo, soprattutto in spazi di passaggio come corridoi o ingressi, dove vuoi lasciare il segno senza per forza rivoluzionare tutto l’arredamento.
In cucina, poi, il pavimento può diventare un vero e proprio palcoscenico. Invece di stravolgere i mobili o affrontare lavori complessi, basta un bel colore deciso per dare personalità all’ambiente. Un verde salvia abbinato a mobili chiari, oppure un rosso terracotta che scalda subito l’atmosfera. E la cosa bella è che puoi cambiare idea quando vuoi, senza drammi o grandi spese.
E se le piastrelle del bagno o del retrocucina ti sembrano tristi e superate, sappi che sì, puoi tranquillamente dipingere anche quelle. Esistono vernici pensate apposta, resistenti e facili da stendere. Non sarà forse una soluzione eterna, ma può davvero dare una boccata d’aria fresca alla stanza. Basta ricordarsi di sigillare bene alla fine, così la trasformazione dura anche più del previsto.
Le camerette dei bambini, poi, sono un mondo a parte. Qui puoi davvero lasciarti andare: colori pastello, arcobaleni, disegni, perfino strade per farci giocare le macchinine. E se capita che si sporchi tutto, niente panico, un pavimento verniciato si pulisce in un attimo.
Una cosa che in pochi considerano, ma che fa un grande effetto, è la possibilità di dipingere pavimento e pareti con lo stesso colore. Il risultato? Un’atmosfera avvolgente, quasi meditativa, che funziona benissimo in ambienti piccoli. Al contrario, se vuoi creare un contrasto forte, scegli colori a effetto e lasciati guidare dall’istinto: a volte basta davvero poco per dare vita a un ambiente completamente nuovo.
E se invece ami quello stile rustico un po’ imperfetto, quel sapore da casa vissuta e accogliente, allora il pavimento può anche mostrare i segni del tempo. Anzi, è proprio quello il bello. Una verniciatura leggera, quasi sbiancata, lascia intravedere le venature del legno e crea un effetto vissuto, autentico, con quel tocco un po’ nordico che fa tanto atmosfera da baita o cottage di campagna.
Dipingere un pavimento è un po’ come raccontare una storia diversa nella propria casa. È quel piccolo gesto creativo che ti fa sentire bene, che ti sorprende ogni volta che entri in una stanza e che magari ti strappa anche un “wow” dagli amici che vengono a cena. Quindi, che aspetti? Il tuo prossimo colpo di genio potrebbe essere proprio sotto i tuoi piedi.