Open+space%3A+3+modi+originali+per+dividerlo%2C+anche+senza+opere+murarie
designmagit
/articolo/open-space-3-modi-originali-per-dividerlo-anche-senza-opere-murarie/206226/amp/
Arredamento

Open space: 3 modi originali per dividerlo, anche senza opere murarie

Il design casa degli ultimi anni è stato fortemente influenzato da una delle più amate tendenze a livello mondiale. La classica suddivisione in corridoi e stanze che caratterizzava le dimore di un tempo, ha lasciato sempre più spazio ad una soluzione moderna e versatile: l’open space.

Si adatta alla perfezione alle esigenze degli appartamenti più piccoli e compatti, come nel caso di monolocali e bilocali. Non è raro che compaia anche nelle abitazioni più grandi, dove diventa protagonista nella zona living. La sua caratteristica è proprio l’ariosità, garantita dall’unione di più ambienti in uno solo.

Con l’open space dunque, si transita facilmente dalla cucina al salone fino alla sala da pranzo o, come accade nei monolocali, anche alla camera da letto. L’esistenza stessa di questo particolare arredamento è verificabile perciò, dall’assenza di muri che segnano il confine tra le diverse zone della casa.

Dalla sua parte l’open space ha la possibilità di ridurre lo spreco di spazio, una maggiore luminosità ed un ambiente più conviviale. Tuttavia non è raro rendersi conto della necessità di creare, per motivi di privacy o funzionali, una suddivisione tra le aree comuni. Non è necessario ricorrere a complessi lavori di modifica della struttura: grazie a 3 rimedi semplici ed efficaci è possibile raggiungere quest’obiettivo senza grandi sforzi.

Come suddividere l’open space: le soluzioni semplici e funzionali

Capita spesso di lasciarsi affascinare dalla modernità delle case e delle sue particolari soluzioni di design. Nella vita di tutti i giorni però, vivendo all’interno della propria dimora, si dovrà fare i conti anche con la praticità. Che si viva in un’appartamento di proprietà o in affitto, l’open space potrebbe apparire un’arma a doppio taglio.

Come suddividere l’open space: le soluzioni – designmag.it

É molto probabile che sorga l’esigenza di voler creare maggiore privacy tra una zona e l’altra, delimitando lo spazio anche in modo più o meno temporaneo. La prima idea semplice è sfruttare il potere dei mobili bassi. Un divano, elegante e protagonista, sarà una scelta giusta per dividere una cucina da un soggiorno. Una scrivania invece, potrebbe essere l’idea perfetta per creare un’area ufficio nella zona living. L’altezza limitata di questi arredi consentirà alla luce di passare garantendo allo stesso tempo una suddivisione ordinata e non ingombrante.

Altrettanto utili sono gli elementi verticali. É il caso della libreria o del paravento, che si prestano a diventare i perfetti arredi di separazione fornendo allo stesso tempo una nota decorativa. Possono essere arricchiti da colore, piante, oggetti appesi o libri.

Infine, si può optare per una vetrata o una porta trasparente. Evitando la separazione netta, queste soluzioni creano interessanti movimenti visivi grazie ai riflessi, senza sacrificare l’armonia tra gli ambienti. Per una maggiore adattabilità, l’ideale sarà puntare su divisori scorrevoli, che limitano l’accesso ma si aprono con una sola mossa.

Mary Ingrosso

Laureata in Scienze della Comunicazione, Salentina DOC. Ho fatto della passione per la scrittura la mia professione. Mi occupo di Spettacolo, TV e Lifestyle. Trasformo ogni articolo in un'occasione di crescita e approfondimento.

Published by
Mary Ingrosso