Se non hai una stanza per un angolo studio crealo in corridoio, le migliori idee da copiare

Se la casa non è grande ma volete ricavare ugualmente un angolo studio in corridoio vi sveliamo delle idee da copiare e potrete ottimizzare gli spazi con stile!

Se anche voi volete creare un angolo studio in corridoio potete scoprire le idee che DesignMag ha scelto per voi, gli esperti di interior design vi propongono tante soluzioni, puntando sul minimalismo si può arrivare all’obiettivo!

Da quando moltissime persone hanno avuto la possibilità di lavorare in smart working hanno scoperto la necessità di avere un piccolo ufficio in casa. Dal momento che la maggior parte dei lavori da ufficio oggi possono essere svolti attraverso un semplice computer portatile, nella maggior parte dei casi uno “studio” necessita soltanto di una postazione di lavoro comoda e di una buona illuminazione.

Elementi essenziali e imprescindibili diventano dunque la scrivania, la sedia e la lampada, ognuna delle quali dovrà rispondere a precisi requisiti per assicurare allo studio comodità e funzionalità.

Tutti i segreti per creare un perfetto angolo studio in corridoio

Come creare un ufficio perfetto in casa che sia confortevole? La prima cosa da acquistare per un angolo studio è la scrivania. 

La scrivania

Una scrivania comoda, che possa essere utilizzata a lungo senza creare problemi alle spalle e alla schiena, dovrà misurare un massimo di 75 cm di altezza un minimo di 55 cm di profondità.

creare angolo studio corridoio
Una scrivania minimal sarà perfetta in corridoio – designmag.it

Se lo spazio è veramente poco, il consiglio è quello di optare per una scrivania a ribalta, che una volta chiusa quasi scompare contro il muro, minimizzando l’ingombro e permettendo un passaggio agevole attraverso il corridoio. Un angolo studio a scomparsa è davvero ideale per ottimizzare lo spazio.

La sedia

Per quanto riguarda la sedia, sarà fondamentale scegliere una sedia con rotelle, che ci permetta quindi di spostarci di qualche centimetro senza interrompere il nostro lavoro se qualcuno avesse necessità di passare nel corridoio.

una delle sedie ergonomiche migliori vicino a una scrivania sospesa
Sedie ergonomiche per l’angolo studio in corridoio – designmag.it

Nel caso in cui si vogliano minimizzare gli ingombri si dovrebbe optare per una sedia o poltrona senza braccioli. Sarà più facile farla “sparire” sotto la scrivania quando non serve.

Per ridurre ulteriormente gli spazi si potrebbe addirittura rinunciare alla spalliera optando per uno sgabello imbottito.  Ma si tratta di una soluzione sconsigliabile per chi passa molto tempo alla scrivania. Ad ogni modo vi suggeriamo di valutare un acquisto delle migliori sedie ergonomiche in vendita.

Nello scegliere la sedia bisognerà però tenere sempre presente che dovrebbero restare almeno 80 cm di distanza tra la spalliera della sedia e il muro posto dietro di essa. In questo modo si eviterà di ostruire il passaggio e gli altri membri della famiglia potranno continuare a utilizzare il corridoio anche mentre lavorate

L’illuminazione per l’angolo studio in corridoio

Infine, l’illuminazione dovrà essere studiata cono grande attenzione. Come illuminare il corridoio con una postazione di lavoro? Il consiglio è di scegliere una luce a LED dimmerabile. La cui intensità possa quindi essere regolata a seconda del momento della giornata e delle necessità.

Angolo studio in corridoio con scrivania, sedia e lampada
Angolo studio in corridoio – designmag.it

Se si opta per una scrivania a ribalta sarà strettamente necessario optare per un’applique. Così non si avrà il problema di dove mettere una lampada da tavolo da studio quando richiuderete la scrivania.

Gestione cookie