Non+crederai+a+quanto+spazio+puoi+guadagnare+con+questi+trucchi+d%E2%80%99arredo
designmagit
/articolo/non-crederai-a-quanto-spazio-puoi-guadagnare-con-questi-trucchi-d-arredo/205033/amp/
Arredamento

Non crederai a quanto spazio puoi guadagnare con questi trucchi d’arredo

Chi vive in una casa piccola ha un solo obiettivo, mettere in atto dei trucchi d’arredo per poter guadagnare spazio all’interno di ogni singola camera. Noi di DesignMag abbiamo più volte affrontato l’argomento perché è davvero semplice riuscire a raggiungere questo traguardo.

Ottimizzare gli spazi nella propria dimora diventa essenziale per chi abita in una casa dalla metratura ridotta, bisogna saper organizzare bene gli arredi per sfruttare ogni singolo centimetro e guadagnare superfici calpestabili, in più con qualche trucchetto di illuminazione si può rendere visivamente la casa più ampia di quel che è in realtà.

Se anche voi state cercando dei metodi per rendere la vostra casa più grande e spaziosa vi suggeriamo di leggere fino in fondo questo articolo, troverete tante idee da sperimentare per ottenere il risultato che sperate.

Quali trucchi d’arredo sperimentare per ottimizzare gli spazi in casa e trasformarla in una reggia

Non c’è spazio per lo standard in una casa piccola, bisogna inventarsi il modo di arredare tutte le camere per guadagnare quanto più spazio possibile perché anche un centimetro in più può fare la differenza, in certi casi. Seguendo questi trucchi nel comporre il vostro arredo potrete notare da subito la differenza.

Come guadagnare spazio in una casa piccola – designmag.it

Prima di tutto scegliete uno degli stili di arredamento che non passano mai di moda, ossia lo stile minimal. Meno è meglio, lo dicono pure in Oriente e non è un caso se il design giapponese si sta imponendo anche in Occidente con enorme successo e soddisfazione di chi decide di eliminare il superfluo e ridurre all’osso i complementi di arredo.

Ovviamente arredare la casa in stile minimal non è la soluzione definitiva al recupero dello spazio. Per ottenerne di più occorre anche scegliere i mobili giusti. Quindi per esempio partiamo dalla zona giorno, dal soggiorno in particolare.

Il soggiorno

Spesso nelle case piccole c’è un soggiorno con angolo cucina a vista, la stanza è una sola e allora ecco che bisogna puntare tutto sui mobili sospesi e sugli scaffali a parete per eliminare l’ingombro sul pavimento. Nell’angolo salotto, poi, si può scegliere un divano contenitore, dentro al cui vano poter riporre tutta una serie di oggetti che altrimenti dovrebbero essere sistemati in altri mobili.

Divano contenitore trendy ed economico – Foto Mondo Convenienza – designmag.it

Altro elemento molto interessante e comodo è un tavolino da salotto contenitore, anch’esso è perfetto per custodire accessori e oggetti vari, lasciate perdere i tavolini con i piedi, che occupano spazio inutilmente.

La camera da letto

In camera da letto potete sistemare una testiera letto Ikea MANDAL che ha le mensole incorporate che fungono da comodini e così potete evitare di metterli. Anche la camera da letto a ponte è un’idea. Sempre per chi deve arredare la camera da letto piccola può usare la testata letto BRIMNES Ikea che nasconde in sé dei vani a giorno in cui custodire libri, lampade e qualsiasi altro accessorio necessario nella zona notte. Un letto matrimoniale Ikea senza comodini è davvero una soluzione geniale.

Se poi volete proprio esagerare potete usare un armadio letto a scomparsa, cioè un letto a parete da abbassare di notte e alzare di giorno, per trasformare anche la camera da letto in un salotto o in una postazione smart working durante le ore diurne. Vi basta usare un tavolo a ribalta o una scrivania richiudibile da riporre quando non è più necessario usarla.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by
Kati Irrente