Se vi piacciono i tappeti particolari ecco che i prodotti Nodus possono fare al caso vostro, nelle collezioni ci sono manufatti artigianali di design di grande pregio che ben si adattano a impreziosire la casa moderna.
Nodus, un nome evocativo per una collezione di tappeti particolari fatti a mano e dalla qualità straordinaria, immaginati da grandi designer e realizzati dall’azienda Il Piccolo in paesi diversi con procedimenti rigorosamente artigianali e garantiti.
Non semplici tappeti ma vere e proprie opere d’arte contemporanea disegnate dai più famosi designer internazionali, con la collezione Nodus il design made in Italy incontra la grande tradizione dei tappeti annodati a mano.
D’altra parte questa azienda è un’eccellenza italiana che nasce proprio nel segno dell’artigianalità e definisce Nodus come un progetto culturale per il quale ha coinvolto diversi Paesi nel mondo tra cui India e Nepal.
I tappeti Nodus non sono solo particolari ma pezzi unici d’arte contemporanea
Ogni tappeto diventa un pezzo unico poiché dalla preparazione del cartone alla realizzazione finale tutto avviene manualmente e nessuno è uguale all’altro. Oltre al pregio della realizzazione, il punto di forza di questa collezione esclusiva di tappeti moderni sta nell’interpretazione emotiva che ogni designer ha dato al proprio tappeto.
Questi tappeti di lusso sono realizzati in fibre di pregio: allo, seta di bambù, seta di banano, seta cinese, cotone, canapa, seta indiana, lino, seta matka, lana New Zeland, pashmina, PET, sunpat e lana tibetana. I designer che hanno creato questi tappeti particolari per Nodus sono 82.

Ad esempio Bartoli Design ha creato Rosetum, un tappeto in lana himalayana completamente annodato a mano e ispirato al valore simbolico della rosa.

Bagdad di Matteo Thun e Antonio Rodriguez recupera la lavorazione a telaio per dare vita a un gioco di colori accesi e motivi floreali.

Italo Rota reinventa in Baba la tradizione mediorientale con segno contemporaneo.

Francesco Lucchese in Portogallo 1 ha tradotto l’eleganza delle tipiche ceramiche “azulejos” in una tessitura morbida nei toni del bianco e del blu.

Massimo Gardone ha creato Dark Flowers in seta e lana, un suggestivo giardino di fiori oscuri in tre tonalità differenti.
Selezionando i laboratori migliori nei vari paesi l’azienda ha tenuto in considerazione anche il lato etico della produzione per cui ogni tappeto ha la garanzia di RugMark, una fondazione nata per tutelare i diritti umani nella produzione dei tappeti che si batte contro lo sfruttamento minorile e ispeziona di frequente le manifatture per controllare le condizioni di lavoro e il compenso equo.