Foto Pexels | Max Vakhtbovych
Una nicchia nel muro può essere un elemento estremamente interessante per l’interior design poiché dona dinamismo e offre mille possibilità diverse di arredamento e decorazione. Sia che già esistente nella casa che da creare ex novo, è molto utile per recuperare spazio creando punti decorativi molto versatili.
Fino al dopoguerra, era piuttosto comune costruire in case e appartamenti nicchie di varie misure. Con le diverse esigenze edilizie questa usanza architettonica si è andata perdendo, perciò nelle case moderne volere una nicchia significa costruirne una ex-novo, dovendo parzialmente sacrificare della superficie calpestabile.
Però, pur rendendo più spesse le pareti, consentono di recuperare spazi altrimenti inutilizzati. Possono essere realizzate in muratura quando o in legno o cartongesso: la prima è la soluzione ideale quando si ha un una stanza particolarmente ampia e luminosa, e si vuole un lavoro definitivo. In legno o in cartongesso sono invece più leggere e indicate per nicchie decorative o dallo stile particolarmente riconoscibile e personale. Per esempio, in camera da letto si possono creare su una parete delle nicchie piccole e orizzontali che fungono da ripiani aperti per oggetti e abiti, oppure in salotto per creare mensole decorative.
Foto Pexels | Maria Orlova
La nicchia nel muro, come abbiamo detto, può avere diverse finalità sia pratiche che puramente decorative: in ogni caso risulterà molto ricercata ed elegante, aggiungendo un dettaglio alla stanza. Ecco qualche idea su come arredare al meglio la nostra nicchia.
Foto Pexels | Ksenia Chernaya
Invece che montare una libreria, inserire libri o dischi in una nicchia è molto bello e rende l’ambiente più accogliente. Infatti, permette di riempire al meglio la parete, non lasciando spazi vuoti e consentendo di arredare in maniera piena e ordinata. Una nicchia di questo genere è perfetta in sala ma anche in camera da letto, per creare un rilassante angolo lettura privato.
In questo caso, si può scegliere di dipingerla di un colore più scuro rispetto al resto dell’ambiente per dare una sensazione di maggiore profondità.
Foto Pexels | Max Vakhtbovych
Soprattutto in bagno e in cucina, gli spazi per contenere oggetti non bastano mai: una nicchia è quello che ci vuole per riporre in maniera ordinata e protetta anche prodotti usati quotidianamente. L’effetto poi è molto più ordinato di quelle delle mensole, dei pensili e dei mobiletti, sono più pratiche perché prive di sportelli e la polvere che si accumula decisamente meno.
In cucina si possono ottenere anche lavorando sui mobili esistenti, eliminando le ante: per evitare un effetto sciatto, come se mancasse un pezzo, basta dipingere il bordo esterno di un colore diverso ma in linea con quello della cucina.