Nano da giardino, la storia ti lascerà senza parole, ecco perché è importante averne uno

Andiamo a scoprire la storia del nano da giardino, da dove viene l'usanza di sistemare le statue dei nani nello spazio outdoor delle case e cosa simboleggiano.

Ti sei mai chiesto perché esiste l’usanza di riempire il proprio giardino con dei nani? Scopriamo la loro storia e cosa c’è dietro l’usanza di mettere un nano da giardino nello spazio all’aperto della propria casa.

Qual è la storia del nano da giardino

Ti piacciono i nani da giardino? Le piccole statue che tanti usano per arredare il giardino hanno una storia che risale all’antica Roma. Le famiglie ricche usavano disseminare i giardini statuette scolpite nella pietra che avevano sembianze varie, spesso di Priapo, il dio della fertilità e protettore di vigneti e mandrie.

Nani da giardino
Qual è la storia del nano da giardino – designmag.it

Nel Rinascimento le statuette che raffiguravano personaggi mitologici divennero simbolo di ricchezza e fertilità, ma anche di protezione, in qualche modo avevano il potere di tenere lontani gli spiriti maligni. L’usanza attecchì anche in zone come la Svizzera, e la Germania, dove si legò a usanze e leggende del posto. L’alchimista Paracelso definiva i nani come creature dorate di poteri magici.

Questi nani sono utilizzati come decorazione e per arredare il giardino rustico da lungo tempo. Fin dal 1800 molti esemplari famosi vennero prodotti in Germania ed erano fatti di argilla o di gesso. Nel 1840, iniziarono a fare la loro comparsa anche nel mondo anglosassone. I produttori di questi particolari gnomi da giardino erano Philipp Griebel e August Heissner, due grandi nomi provenienti dalla Germania.

Con le guerre mondiali, però, molti degli gnomi che erano stati prodotti nell’ottocento vennero distrutti. A partire dagli anni ’60 e dagli anni ’80 si iniziò nuovamente a riprodurli soprattutto in plastica. Soprattutto Repubblica Ceca e Polonia divennero famose per le loro versioni più economiche. Ma perché esiste questa tradizione di posizionare dei nani nel proprio giardino? La storia risale al folklore, vediamola insieme.

I nani da giardino: simbolo di buona fortuna

Nelle storie di folklore i nani e gnomi spesso avevano la funzione di proteggere tesori sparsi per il mondo. Molto  famosa è la storia del folletto irlandese che nasconde un pentolone d’oro alla fine dell’arcobaleno.

Gnomi
Perché non comprare una bella coppia? (designmag.it)

Proprio per questo senso di protezione, i nani si trovano spesso nei dintorni della casa, per proteggere sia l’abitazione che le famiglie che vivono all’interno. Si tratta di una connessione con il mondo antico. Nell’antichità, infatti, molto spesso gli agricoltori usavano i nani da giardino per proteggere i propri campi da ladri e animali vari.

La parola stessa “gnomo”, è una parola che deriva dal latino e vuol dire “abitante della terra”. In tante storie, leggende e fiabe tedesche questi abitanti della terra sono utilizzati per custodire i tesori sotto di essa. Non a caso si usano gnomi natalizi per decorare la casa durante le feste. In quasi tutte le storie non c’è una descrizione vera e propria dei nani, perlomeno niente di così approfondito.

Nani da giardino originali

Tuttavia, però, i nani da giardino hanno più o meno sempre le solite sembianze: una barba bianca, un abito semplice e un cappello a punta rosso. Esistono anche i nani da giardino in versione femminile, il più delle volte anche queste versioni hanno degli abiti semplici con ampie gonne, un cappello a punta e delle lunghe trecce. Alcuni nani hanno assunto le fattezze tipiche dei 7 nani di Biancaneve!

Nano da giardino su sedia a sdraio
Nano da giardino su sedia a sdraio – designmag.it

Non è raro vedere questi nani in posizioni davvero bizzarre. Alcuni hanno dei bicchieri di vino, altri fanno il bagno, altri hanno degli attrezzi da giardino, altri riposano su delle poltrone e altri ancora sono stati trasformati in lampade o in fioriere fai da te.

Al di là dello scopo tradizionale, cioè quello di proteggere la casa, sono anche degli oggetti simpatici che possono rendere l’ambiente più divertente. E tu, lo compreresti una nano da giardino?

Gestione cookie