Mobili+vintage%2C+come+sceglierli+seguendo+i+10+consigli+degli+esperti+per+non+sbagliare+acquisto
designmagit
/articolo/mobili-vintage-10-consigli-per-non-sbagliare-l-acquisto/23781/amp/
Categories: Arredamento

Mobili vintage, come sceglierli seguendo i 10 consigli degli esperti per non sbagliare acquisto

Ecco 10 consigli per non sbagliare l’acquisto di mobili vintage e le dritte su come sceglierli con i suggerimenti degli esperti.

Il vintage è tornato molto di moda sia per l’abbigliamento che per gli arredi di casa. Non è però facile arredare la casa in stile vintage con gusto e soprattutto senza fare confusione.

Come molti di voi sapranno, il vintage comprende tutto ciò che è più vecchio di 20 anni, racchiude quindi in sé lo stile degli anni ’20, ’30, ’50, ’60, ’70, ’80… Quindi prima di iniziare ad arredare la casa con mobili vintage è bene seguire delle regole precise per evitare di comprare arredi sbagliati. Di seguito trovate una piccola guida che vi sarà di molto aiuto.

Come scegliere i mobili vintage

Prima di fare acquisti il suggerimento principale degli esperti è di decidere l’epoca che preferite per evitare di comprare mobili che poco c’entrano fra loro. Ma ci sono anche altri consigli su cui riflettere, vi diamo quindi delle dritte per non sbagliare sull’acquisto di mobili vintage. Entriamo nel dettaglio!

Devono avere più di 20 anni

Il vintage torna di moda, come scegliere i mobili senza erroti – designmag.it

Un mobile per essere definito vintage deve avere più di 20 anni. Se quindi volete un pezzo unico e particolare per arredare la casa in stile vintage  occhio a non scegliere il modernariato, sarebbe un vero errore!

La data di produzione deve essere corretta

Mercatino dell’antiquariato  – designmag.it

Quando vi recate in un negozio o mercatino dell’antiquariato e dell’usato per acquistare un mobile vintage fate attenzione alla data in cui è stato realizzato. Per una maggiore sicurezza chiedete al negoziante qualche informazione riguardo al mobile vintage di vostro interesse.

Controllare le condizioni del mobile

Vintage di lusso per arredare la zona living – designmag.it

Se volete acquistare dei mobili vintage la prima cosa da valutare sono le loro condizioni. Controllate angoli e parti delicate, verniciatura, resistenza e che possano essere utilizzati alla perfezione. Un mobile rotto o usurato non durerà tanto costringendovi a un nuovo acquisto.

Parti meccaniche funzionanti

Anche le macchine da cucire vintage devono essere funzionanti – designmag.it

Le radio, i frigoriferi, le macchine da cucire che possono valere una fortuna e gli elettrodomestici vintage sono davvero il must per una casa dal sapore retrò. Occhio però che siano perfettamente funzionanti e in buone condizioni. Solo così potrete dire di aver trovato un mobile vintage unico nel suo genere.

Tessuti in buone condizioni

Arredare casa color tiffany, idee e complementi di arredo da comprare – designmag.it

Se gli arredi vintage che avete deciso di acquistare sono una poltrona o un divano prestate attenzione ai tessuti che non devono essere usurati e rovinati. La seduta e i braccioli sono le parti più delicate, controllatele con cura. E leggete come abbinare un divano vintage con l’arredo moderno.

Evitare il kitsch

Come arredare in stile eclettico o vintage con gusto evitando il kitsch – designmag.it

Anche per il vintage, così come per lo stile eclettico, vale la regola del buon gusto. Nei mercatini dell’usato troverete tantissime cianfrusaglie dall’aspetto kitsch, inutili ma soprattutto di pessimo gusto. Optate per mobili particolari ma di qualità.

Scegliere un’epoca di riferimento

Art deco, arredamento soggiorno stile anni ’20 – designmag.it

Un casa in stile retrò può essere arredata in mille modi: ispirandosi agli anni ’20, ’30, ’40… È importante quindi decidere lo stile che preferite ed evitare di comprare mobili vintage di epoche diverse. Otterreste solo una gran confusione!

Mobili vintage in sintonia con gli arredi già presenti

Cucina vintage – designmag.it

Quando vi recate in un negozio per acquistare un arredamento vintage non dimenticatevi che andrete a inserirlo fra gli arredi già presenti in casa. Attenzione quindi a colori stile vintage delle varie epoche, alle forme e alle funzioni del mobile.

Optare per pezzi particolari e unici

Mobili vintage particolari, la toeletta retrò – designmag.it

Un mobile vintage deve stupire per la sua unicità e particolarità. Scegliete dei mobili dai colori vivaci, dalle fantasie esagerate e dalle forme stravaganti. Ne rimarrete soddisfatti.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by
Kati Irrente