Foto Shutterstock | Andre Filgueira
Come si fa la perfetta mise en place elegante o moderna? Come apparecchiare la tavola con eleganza, seguendo il galateo, disponendo piatti, bicchieri e posate in modo corretto? Vediamolo insieme, scoprendo non solo come si dispongono piatti e bicchieri secondo la tradizione, ma anche seguendo qualche idea creativa.
Partiamo dal principio spiegando brevemente cos’è la mise en place. È un termine francese che letteralmente significa “messa sul posto” e indica la preparazione completa della tavola allestita per la colazione, il pranzo o la cena.
[galleria id=”8407″]
La mise en place perfetta segue le regole del galateo. L’apparecchiatura della tavola va fatta quindi tenendo conto di alcune regole ben precise per quanto riguarda la posizione dei piatti, delle stoviglie, dei bicchieri e dei tovaglioli.
Foto Shutterstock | Eshma
Il coltello grande va posto a destra del tovagliolo e alla sua stessa altezza, con la lama rivolta verso l’interno. La forchetta grande va a sinistra del piatto. Il bicchiere per il vino rosso va posto ad un cm circa dalla punta del coltello grande. Il bicchiere per l’acqua o per il vino bianco va messo a destra del primo, in diagonale, leggermente più vicino al bordo del tavolo.
Potete anche aggiungere un piattino per il pane, con coltellino per spalmare il burro. Va posto a sinistra del piatto principale, vicino alla forchetta, ma un po’ più distante dal bordo. Il coltellino deve avere la lama rivolta verso l’esterno rispetto all’ospite.
Foto Shutterstock | JPliatsushok
Se usate doppie stoviglie andranno posizionate così: il secondo coltello va a destra accanto al primo. La seconda forchetta va a sinistra della prima, ma un po’ più in alto. Il cucchiaio (piccolo per il brodo o minestre in tazza, grande per minestre servite in piatto fondo) può essere sistemato sulla destra, all’esterno oppure in mezzo ai coltelli, dipende da quali pietanze compongono il menu.
Le posate per il dessert vengono disposte al di sopra del tovagliolo, parallele al bordo del tavolo. In genere vengono disposte una forchettina con l’impugnatura a sinistra e un cucchiaino con l’impugnatura a destra. Per creme, gelati, semifreddi si aggiunge un cucchiaino da caffè con l’impugnatura a destra.
Per la frutta fresca si dispone un coltellino e una forchettina, il primo più vicino al bordo del tavolo, con l’impugnatura a destra e la parte tagliente verso il basso. La seconda più in alto, con l’impugnatura a sinistra. Potete poi posizionate poi fiori e decorazioni lungo la tavola per personalizzare la vostra mise en place e renderla ancora più elegante.
Foto Shutterstock | Nicolene17900
[galleria id=”9643″]