Minimalismo? Dimenticalo! Ora va di moda il “caos organizzato”

Il caos organizzato invita a lasciare spazio all'imperfezione e all'autenticità, ecco perché è un concetto affascinante che possiamo applicare anche nel modo di arredare la casa.

Arredare in stile minimal è tra le tendenze del momento ma in mezzo a tutti coloro che amano privarsi del superfluo per mantenere gli ambienti della propria casa essenziali e funzionali senza orpelli e oggetti inutili si fa strada un’altra moda, quella del caos organizzato.

Il caos è spesso percepito come disordine o confusione ma può in realtà rappresentare un modo di vivere ricco di opportunità e soprattutto di libertà. I creativi lo sanno molto bene, una grande schiera di artisti sono concordi nell’affermare che il caos è generativo perché permette di stimolare la fantasia. In un ambiente caotico le idee possono fluire liberamente, senza essere limitate da schemi rigidi.

Vivere nel caos insegna a essere flessibili ed è dunque un elemento che può essere visto in una chiave positiva perché aiuta a sviluppare abilità preziose che possono essere utili in molti aspetti della vita, come il sapersi adattare a situazioni impreviste.

Il caos organizzato è sinonimo di autenticità

Perché un essere umano, che per sua natura è imperfetto e sempre diverso, dovrebbe vivere bene in un ambiente del tutto ordinato e prevedibile, sempre uguale a sé stesso? Il “caos organizzato” è un concetto affascinante che si oppone al minimalismo, è un modo per celebrare la bellezza e la funzionalità del disordine apparente, ma è anche un’espressione della propria creatività.

soggiorno con divano, poltrona e tavolino pieni di oggetti
Il caos organizzato è sinonimo di autenticità – designmag.it

Mentre il minimalismo punta a ridurre al minimo gli oggetti e gli stimoli visivi per creare spazi puliti e ordinati, il caos organizzato abbraccia una certa varietà e una maggiore espressione personale. Il disordine è vitalità mentre le case minimal possono stressare, a lungo andare.

Nel caos organizzato c’è una chiara autenticità e vivacità, si abbandona il conformismo e le persone possono finalmente non sentirsi costrette in regole e schemi prestabiliti. Ogni oggetto ha un suo posto anche se la disposizione può sembrare casuale.

Questo stile permette di esplorare nuove possibilità e riflettere la personalità e le passioni di chi vive in un determinato spazio, in tal modo consente di vivere in un’atmosfera unica e dinamica che di certo è più autentica e appagante di una casa artefatta che sembra la fotocopia delle copertine delle riviste del settore.

Se dunque non badate ai giudizi degli altri e non avete paura di deludere le aspettative di chi vive intorno a voi potreste trovare nel caos organizzato la soluzione per arredare la casa in modo originale. Ad esempio potete avere una libreria piena zeppa di libri e oggetti decorativi, di foto e souvenir a cui tenete molto, ma organizzata in modo tale da riflettere davvero la vostra personalità, i vostri gusti e interessi.

Gestione cookie