[galleria id=”9583″]
Un vero museo industriale a cielo aperto, fra le cui rovine è possibile ancora ritrovare le tracce di vita vissuta da migliaia di uomini che hanno reso grande questa realtà industriale che fino al 1995 è stata leader nel settore siderurgico. Leader per le strutture, leader per la gestione del personale, fra i primi a poter godere di un asilo aziendale, e leader per l’avanzata tecnologia applicata.
E fra questi resti, così vivi e così imponenti abbiamo potuto sperimentare il piacere di uno scatto semplice, intuitivo ma al tempo stesso tecnicamente impeccabile. La Canon utilizzata durante questa passeggiata nel tempo ci ha permesso non solo di realizzare scatti piacevoli e d’impatto, ma anche di cogliere dettagli e sfumature che agli occhi di un amante della fotografia non così tecnicamente esperto possono sfuggire. Attraverso la funzione multiscatto, che realizza 5 scatti, ognuno con un filtro diverso e che mette a fuoco un dettaglio, un elemento dello scatto generale, siamo riusciti a tirare fuori dalle strutture dell’Ex Area Falck molto di più di quanto ci aspettassimo.
Grazie ai suggerimenti del giovane instagramer Riccardo Zanutto, abbiamo vissuto questo percorso in una giungla urbana così poco conosciuta ma così incredibilmente ricca di storia e storie da raccontare che siamo rimasti a bocca aperta.
Perchè il design è ovunque, negli edifici, nei paesaggi, nei colori. E sicuramente anche in uno scatto.
Segnaliamo agli appassionati che Canon Italia ha realizzato una guida ricca di consigli e dritte su come ottenere lo scatto perfetto. L’obiettivo di questo progetto, che rimanda alla brand campaign “Come and See”, è sicuramente quello di incoraggiare tutti gli appassionati di fotografia a guardarsi intorno, prestare attenzione ai paesaggi urbani che lo circondano e a scoprire le storie spesso nascoste ma che un’istantanea può tirare fuori. Vivere una urbex, un’esperienza nella propria città, guardandola da angolazioni diverse, cercando il nuovo anche dove sembrano esserci solo i resti di un passato remoto. E’ quello che abbiamo provato a fare anche noi. E questi scatti sono il risultato.